Un’arma a doppio taglio, il secondo cervello. Un totem …

Antonio Gallo
6 min readNov 26, 2023

--

Il Sole 24 Ore 26 novembre 2023

Un totem è un oggetto o un simbolo che rappresenta un’entità o un concetto significativo per una determinata cultura, società o gruppo. L’uso dei totem è diffuso in molte tradizioni indigene e tribali in tutto il mondo.

I totem possono essere costituiti da vari materiali, come legno, pietra, argilla, tessuto o metallo, e possono assumere forme diverse, come sculture, tovaglioli, maschere o dipinti. Spesso sono intagliati o decorati con simboli o immagini che rappresentano animali, piante o elementi naturali.

I totem svolgono diverse funzioni all’interno delle comunità che li utilizzano. Possono essere considerati come guardiani spirituali, simboli di identità culturale o mezzi per comunicare con il mondo spirituale. In molte tradizioni, i totem sono associati a una serie di credenze, miti e rituali che ne regolano l’uso e l’interpretazione.

È importante notare che il significato specifico di un totem può variare da cultura a cultura. Ad esempio, in alcune tradizioni indigene dell’America del Nord, i totem possono rappresentare gli antenati o i clan, mentre in altre culture possono essere associati a forze naturali o divinità specifiche.

In contesti moderni, il concetto di totem può anche essere utilizzato in senso metaforico per indicare un oggetto o un simbolo che rappresenta qualcosa di importante o di significativo per una persona o un gruppo, anche al di fuori delle tradizioni culturali indigene. Ecco ulteriori informazioni sui totem:

Significato e funzione: I totem hanno un significato profondo all’interno delle culture che li utilizzano. Svolgono diverse funzioni, tra cui:

Identità culturale: I totem possono rappresentare un legame con le radici culturali e un senso di appartenenza a una determinata comunità o gruppo etnico.

Protezione e guida: I totem sono spesso considerati guardiani spirituali e possono offrire protezione, saggezza e orientamento alle persone o ai clan a cui sono associati.

Comunicazione spirituale: In alcune tradizioni, si crede che i totem fungano da ponte tra il mondo umano e il mondo spirituale, consentendo la comunicazione e l’interazione con gli spiriti o le divinità.

Rappresentazione simbolica: I totem possono simboleggiare caratteristiche o qualità attribuite agli animali o agli elementi naturali che rappresentano. Ad esempio, un totem raffigurante un’aquila può simboleggiare la forza e la libertà.

Animali totem: Uno dei tipi di totem più comuni è l’animale totem. Nelle culture indigene, gli animali totem sono considerati rappresentanti di specifiche caratteristiche, virtù o poteri. Si crede che ogni individuo abbia un animale totem che lo accompagna e lo guida lungo il percorso della vita. Gli animali totem possono variare da persona a persona e possono essere determinati attraverso visioni, sogni o esperienze personali.

Totemismo: Il totemismo è un sistema di credenze e pratiche che ruota attorno ai totem. Può includere rituali, cerimonie e pratiche di venerazione dei totem. Il totemismo è stato ampiamente studiato nel campo dell’antropologia e ha suscitato interesse per le sue implicazioni sulle strutture sociali e religiose delle culture che lo praticano.

Utilizzo contemporaneo: Sebbene l’uso dei totem sia strettamente legato alle tradizioni culturali specifiche, il concetto di totem può anche essere applicato in contesti moderni. Ad esempio, alcune persone potrebbero identificare un oggetto o un simbolo personale che rappresenta una qualità o un valore importante per loro, come un totem personale. Inoltre, il termine “totem” può essere utilizzato in senso metaforico per riferirsi a un simbolo o a un punto di riferimento che un gruppo o una comunità considera significativo.

Controlla, sorveglia, spia e manipola chi lo possiede, ma apparentemente non si può fare a meno di tenercelo così com’è. Cos’è? Lo smartphone non è un telefono, è ben altro. Un dispositivo che ormai fa parte integrante della vita quotidiana di milioni di persone in tutto il mondo, è un oggetto controverso che suscita dibattiti sui suoi vantaggi e svantaggi.

Da un lato, offre una vasta gamma di funzionalità e opportunità di connessione senza precedenti, ma dall’altro solleva preoccupazioni riguardo alla sorveglianza, alla manipolazione e alla dipendenza tecnologica. Lo uso da una ventina e più di anni. Molti sono i pro e i contro dello smartphone, i suoi aspetti positivi e quelli negativi.

Pro: Connessione globale e accesso alle informazioni. Uno dei principali vantaggi dello smartphone è la sua capacità di connettere le persone in tutto il mondo. Grazie alle applicazioni di messaggistica istantanea, ai social media e alle chiamate video, è possibile comunicare con amici, familiari e colleghi a distanza, superando le barriere geografiche. Inoltre, lo smartphone offre un accesso immediato a una vasta quantità di informazioni attraverso internet. Ciò consente di rimanere costantemente aggiornati su notizie, eventi, ricerche accademiche e molto altro, aumentando la consapevolezza e facilitando la diffusione della conoscenza.

Contro: Sorveglianza e violazione della privacy. Tuttavia, lo smartphone è anche un potente strumento di sorveglianza. Attraverso la raccolta di dati personali, le app e le organizzazioni possono monitorare e profilare gli individui, raccogliendo informazioni come la posizione geografica, le abitudini di navigazione e le preferenze personali. Questo solleva preoccupazioni legate alla violazione della privacy e all’uso improprio dei dati. Inoltre, il rischio di hacking e furto di identità è aumentato, poiché molte informazioni sensibili sono memorizzate sui dispositivi mobili.

Pro: Efficienza e produttività. Lo smartphone offre una vasta gamma di strumenti che migliorano l’efficienza e la produttività. Le app di gestione del tempo, i calendari, i promemoria e le applicazioni di produttività consentono di organizzare le attività quotidiane, semplificare le comunicazioni e gestire i compiti in modo più efficiente. Inoltre, molte professioni beneficiano dell’accesso costante alle email, ai documenti di lavoro e alle risorse online, consentendo di lavorare in modo flessibile e di rimanere connessi anche al di fuori dell’ufficio.

Contro: Dipendenza tecnologica e isolamento sociale. L’ampia disponibilità di intrattenimento e di app sociali sullo smartphone ha portato a una crescente dipendenza tecnologica. Molte persone trascorrono ore sui social media, videogiochi o app di streaming, spesso a discapito delle interazioni sociali faccia a faccia. Questa dipendenza può portare all’isolamento sociale, alla riduzione della qualità delle relazioni personali e all’alterazione delle abitudini di sonno e di vita sana.

Pro: Creatività e sviluppo personale. Grazie alle fotocamere di alta qualità, alle app di editing e alla possibilità di condividere facilmente contenuti online, lo smartphone ha aperto nuove opportunità per l’espressione creativa e lo sviluppo personale. Le persone possono scattare foto, registrare video, scrivere blog o persino creare musica direttamente dal loro dispositivo. Questa democratizzazione della creatività ha permesso a individui talentuosi di emergere e condividere il loro lavoro con il mondo intero.

Contro: Distrazione e perdita di concentrazione. Lo smartphone può essere una fonte di distrazione costante. Le notifiche incessanti, i messaggi in arrivo e la tentazione di verificare costantemente le app possono interrompere la concentrazione e ridurre la produttività. Questo problema è particolarmente evidente negli ambienti di studio o di lavoro, dove la necessità di concentrarsi e completare compiti complessi viene compromessa dalla continua interazione con lo smartphone.

Conclusioni: Lo smartphone è un dispositivo che offre innumerevoliopportunità e vantaggi nella nostra società moderna, ma è anche accompagnato da sfide e rischi significativi. La connessione globale, l’accesso alle informazioni, l’efficienza e la creatività sono solo alcune delle sue qualità positive. Tuttavia, la sorveglianza, la violazione della privacy, la dipendenza tecnologica, l’isolamento sociale, la perdita di concentrazione e altre problematiche sono aspetti negativi che non possiamo ignorare.

La chiave per massimizzare i benefici dello smartphone e mitigare i suoi svantaggi è l’uso consapevole e responsabile. Dovremmo essere consapevoli delle implicazioni della nostra presenza online, proteggere la nostra privacy, stabilire limiti nell’uso dello smartphone e bilanciare il tempo trascorso sul dispositivo con interazioni sociali reali. Inoltre, è importante promuovere l’alfabetizzazione digitale e l’educazione digitale per garantire che le persone siano consapevoli dei rischi e delle opportunità associate all’uso degli smartphone.

In definitiva, lo smartphone è uno strumento potente che può migliorare la nostra vita in molti modi, ma richiede una gestione responsabile per evitare gli effetti negativi. Sta a noi come individui e come società sfruttare appieno i suoi vantaggi e affrontare le sfide che presenta, allo scopo di creare un equilibrio sano tra la tecnologia e la nostra vita quotidiana.

Foto@angallo

--

--

Antonio Gallo
Antonio Gallo

Written by Antonio Gallo

Nessuno è stato mai me. Può darsi che io sia il primo. Nobody has been me before. Maybe I’m the first one. Nulla dies sine linea.

No responses yet