Un libro indimenticabile
Il 16 gennaio 1605 viene pubblicata in Spagna la prima parte del Don Chisciotte di Miguel de Cervantes come “El Ingenioso Hidalgo Don Quijote de la Mancha (“L’ingegnoso nobile Sir Chisciotte della Mancha”).
Nella Prefazione a Don Chisciotte Cervantes dice che l’idea del libro gli è venuta mentre era in carcere. La sua intenzione era quella di raccontare una storia sulla vita reale nella Spagna rurale e di usare la voce autentica dello spagnolo di tutti i giorni, invece della solita dizione letteraria educata, come modo per fare satira sui romanzi cavallereschi di alto livello.
La pubblicazione divenne immediatamente popolare e generò numerosi imitatori che hanno scritto altri libri utilizzando la storia e i personaggi di Cervantes. Per contrastare ciò, lo stesso Cervantes pubblicò una seconda parte nel 1615.
Il libro ovviamente ci ha dato la parola “chisciottesco”, che significa una ricerca o un’avventura ben intenzionata ma sconsiderata destinata a un fallimento quasi certo (“contro i mulini a vento”). Le battaglie illusorie e deliranti di Don Chisciotte (al fianco del suo fedele compagno Sancho Panza) e le crudeli sconfitte che subisce lo hanno reso un personaggio estremamente popolare fino ad oggi.
La sua storia è stata mantenuta viva nel corso degli anni in balletti, opere, opere teatrali musical.
— — -
Sfaccendato lettore, potrai credermi senza che te ne faccia giuramento, ch’io vorrei che questo mio libro, come figlio del mio intelletto, fosse il più bello, il più galante ed il più ragionevole che si potesse mai immaginare; ma non mi fu dato alterare l’ordine della natura secondo la quale ogni cosa produce cose simili a sé. Che poteva mai generare lo sterile e incolto mio ingegno, se non se la storia d’un figlio secco, grossolano, fantastico e pieno di pensieri varii fra loro, né da verun altro immaginati finora? E ben ciò si conviene a colui che fu generato in una carcere, ove ogni disagio domina, ed ove ha propria sede ogni sorta di malinconioso rumore. Il riposo, un luogo delizioso, l’amenità delle campagne, la serenità dei cieli, il mormorar delle fonti, la tranquillità dello spirito, sono cose efficacissime a render feconde le più sterili Muse, affinché diano alla luce parti che riempiano il mondo di maraviglia e di gioia. Avviene talvolta che un padre abbia un figliuolo deforme e senza veruna grazia, e l’amore gli mette agli occhi una benda, sicché non ne vede i difetti, anzi li ha per frutti di buon criterio e per vezzi, e ne parla cogli amici: come di acutezze e graziosità. Io però, benché sembri esser padre, sono padrino di don Chisciotte, né vo’ seguir la corrente, né porgerti suppliche quasi colle lagrime agli occhi, come fan gli altri, o lettor carissimo, affinché tu perdoni e dissimuli le mancanze che scorgerai in questo mio figlio. E ciò tanto maggiormente perché non gli appartieni come parente od amico, ed hai un’anima tua nel corpo tuo, ed il tuo libero arbitrio come ogni altro, e te ne stai in casa tua, della quale sei padrone come un principe de’ suoi tributi, e ti è noto che si dice comunemente: sotto il mio mantello io ammazzo il re. Tutto ciò ti disobbliga e ti scioglie da ogni umano ricordo, e potrai spiegar sulla mia storia il tuo sentimento senza riserva, e senza timore d’essere condannato per biasimarla, o d’averne guiderdone se la celebrerai.
Vorrei per altro, o lettor mio, offrirtela; pulita e ignuda, senza l’ornamento di un prologo, e spoglia dell’innumerabil caterva degli usitati sonetti, epigrammi, od elogi che sogliono essere posti in fronte ai libri; e ti so dire che sebbene siami costato qualche travaglio il comporla, nulla mi diede tanto fastidio quanto il fare questa prefazione che vai leggendo. Più volte diedi di piglio alla penna per iscriverla, e più volte mi cadde di mano per non sapere come darle principio. Standomi un giorno dubbioso con la carta davanti, la penna nell’orecchio, il gomito sul tavolino, e la mano alla guancia, pensando a quello che dovessi dire, ecco entrar d’improvviso un mio amico, uomo di garbo e di fino discernimento, il quale, vedendomi tutto assorto in pensieri, me ne domandò la cagione. Io non gliela tenni celata, ma gli dissi che stava studiando al prologo da mettere in fronte alla storia di don Chisciotte, e ci trovavo tanta difficoltà, che m’ero deliberato di non far prologo, e quindi anche di non far vedere la luce del giorno alle prodezze di sì nobile cavaliere.
Dal “Prologo”