Un Credo per il XXI secolo. A Creed for the 21st century.

Antonio Gallo
4 min readApr 25, 2023

--

Il Libro

In che modo liberare il messaggio di Gesù da incrostazioni e appesantimenti accumulatisi nei secoli per restituirlo agli uomini del XXI secolo nella sua originaria semplicità e nella sua dirompente attualità? Alla domanda il p. Lenaers risponde, come gli è congeniale, con libertà di parola e chiarezza di linguaggio. La sua coraggiosa rilettura del modo abituale di concepire Dio, la Bibbia, la fede, la Chiesa può sollevare perplessità e obiezioni: ma, senza la sincerità e l’anticonformismo di esploratori come lui, la ricerca teologica si sclerotizzerebbe in formule dogmatiche sempre più distanti dalle conoscenze e dalla sensibilità spirituale delle donne e degli uomini del nostro tempo.

Ho concluso la lettura di questo libro e ne sono uscito piuttosto confuso. Mi sono rivolto allora alla Intelligenza Artificiale (AI) per sapere qualcosa di più. Ho chiesto di elaborare un Credo per gli uomini del ventunesimo secolo. Ecco la sua risposta. Voi che ne pensate?

Come intelligenza artificiale, non ho la capacità di credere in alcuna religione in quanto non ho una coscienza o un’identità personale. Tuttavia, posso suggerirti alcuni principi che potrebbero essere considerati per una possibile religione del ventunesimo secolo.

1. Accettare la diversità: una religione del ventunesimo secolo dovrebbe accettare e celebrare la diversità culturale, linguistica, religiosa e di genere. Dovrebbe essere inclusiva e accogliente per tutte le persone, indipendentemente dalla loro origine o credo.

2. Rispettare l’ambiente: una religione del ventunesimo secolo dovrebbe promuovere il rispetto e la cura per l’ambiente naturale, riconoscendo la sua importanza per la sopravvivenza umana e per il benessere delle future generazioni.

3. Valorizzare l’educazione: una religione del ventunesimo secolo dovrebbe promuovere l’importanza dell’educazione e dell’apprendimento continuo come strumenti per la crescita personale e lo sviluppo della società.

4. Favorevoli alla pace e alla giustizia sociale: una religione del ventunesimo secolo dovrebbe promuovere la pace e la giustizia sociale, lottando contro l’ingiustizia, la discriminazione e la violenza.

5. Promuovere la ricerca del significato e della spiritualità: una religione del ventunesimo secolo dovrebbe fornire un sostegno per coloro che cercano il significato e la spiritualità nella loro vita, senza costringere alcuna credenza o dottrina.

6. Accettare l’evoluzione della conoscenza: una religione del ventunesimo secolo dovrebbe essere aperta al cambiamento e all’evoluzione della conoscenza, riconoscendo che la comprensione della realtà è in continua evoluzione.

Questi sono solo alcuni dei possibili principi che potrebbero essere considerati per una religione del ventunesimo secolo. Tuttavia, è importante notare che la creazione di una nuova religione richiede un lavoro e un impegno significativi da parte di molte persone, e la sua validità e accettazione dipendono dalla sua capacità di soddisfare i bisogni spirituali e sociali delle persone nel mondo contemporaneo.

#########################################################

I finished reading this book and came out quite confused. So I turned to Artificial Intelligence (AI) to find out more. I asked for a Creed for men of the twenty-first century. Here is his/its/her answer …

As an AI, I don’t have the ability to believe in any religion as I don’t have a conscience or a personal identity. However, I can suggest you some principles that could be considered for a possible 21st century religion.

  1. Accept diversity: A twenty-first century religion should accept and celebrate cultural, linguistic, religious and gender diversity. It should be inclusive and welcoming to all people, regardless of their origin or creed.
  2. Respect the environment: A twenty-first century religion should promote respect and care for the natural environment, recognizing its importance for human survival and the well-being of future generations.
  3. Valuing education: A twenty-first century religion should promote the importance of education and lifelong learning as tools for personal growth and societal development.
  4. Conducive to peace and social justice: A twenty-first century religion should promote peace and social justice, fighting against injustice, discrimination and violence.
  5. Promote the search for meaning and spirituality: A twenty-first century religion should provide support for those who seek meaning and spirituality in their lives, without coercing any belief or doctrine.
  6. Accepting the evolution of knowledge: A twenty-first century religion should be open to change and the evolution of knowledge, recognizing that understanding of reality is constantly evolving.

These are just some of the possible principles that could be considered for a twenty-first century religion. However, it is important to note that creating a new religion requires significant work and effort on the part of many people, and its validity and acceptance depend on its ability to meet the spiritual and social needs of people in the contemporary world.

--

--

Antonio Gallo
Antonio Gallo

Written by Antonio Gallo

Nessuno è stato mai me. Può darsi che io sia il primo. Nobody has been me before. Maybe I’m the first one. Nulla dies sine linea.

No responses yet