Un assassino per le idi di marzo
La maggior parte degli storici, sia antichi che moderni, hanno visto la tarda Repubblica di Roma attraverso gli occhi della sua ricca nobiltà. In “L’assassinio di Giulio Cesare”, Michael Parenti ci presenta una storia di resistenza popolare contro il potere e la ricchezza radicati. Mentre valuta attentamente le prove riguardanti l’omicidio di Cesare, Parenti tratteggia lo sfondo del crimine con dettagli affascinanti sulla più ampia società romana. Il risultato è una prospettiva completamente nuova su un’epoca molto studiata.
15 marzo Giulio Cesare assassinato alle idi di marzo. Nel 44 a.C. il dittatore romano stava avviando una serie di riforme politiche e sociali quando fu assassinato in questo giorno, le Idi di marzo, da un gruppo di nobili, tra i quali c’erano Cassio e Bruto.
44 a.C. È una notte tempestosa, piena di presagi, il giorno in cui Cesare torna trionfante, declina per tre volte la corona di Roma e sente l’avvertimento dell’indovino: “Attenzione alle idi di marzo!” Cassio, temendo il crescente potere di Cesare, raccoglie una cospirazione contro di lui e usa persino il tempo per i suoi scopi. La “terribile notte”, dice a un alleato, è l’avvertimento del cielo di un mostro in Campidoglio che “tuona, illumina, apre tombe e ruggisce”. Bruto, il più necessario e ambivalente cospiratore, trascorre la notte sveglio, tormentato dall’azione del domani. “Non è domani, ragazzo, le idi di marzo?” chiede a un domestico prima del mattino. “Guarda nel calendario e fammi sapere.” Il ragazzo torna con la notizia che la giornata è già girata: “Signore, marzo è quindici giorni sprecati”.
Il 15 marzo è stato maledetto come un giorno sfortunato, grazie in gran parte a Giulio Cesare. Ma Shakespeare ha capito bene tutti i fatti? Per molti di noi, quello che sappiamo dell’assassinio di Cesare il 15 marzo 44 a.C. è uscito direttamente da Giulio Cesare. La fonte principale di Shakespeare era la traduzione di Sir Thomas North delle Vite dei nobili greci e romani di Plutarco, e sebbene spesso si attenesse strettamente alla sua fonte, cambiò e inventò anche dettagli per creare un teatro più avvincente. Nel bene e nel male, questi elementi sono ora fusi nell’immaginario popolare con la storia dell’antica Roma.
— — —
March 15 B.C. Julius Caesar was assassinated on the Ides of March.
In 44 bce Roman dictator Julius Caesar was launching a series of political and social reforms when he was assassinated this day, the Ides of March, by a group of nobles, among whom were Cassius and Brutus.
The 15 March has been cursed as an ill-fated day, thanks in large part to Julius Caesar. But did Shakespeare get all the facts right? For many of us, what we know of Caesar’s assassination on 15 March 44 B.C. is straight out of Julius Caesar. Shakespeare’s primary source was Sir Thomas North’s translation of Plutarch’s Lives of the Noble Greeks and Romans, and although he often stuck closely to his source he also changed and invented details to make for more compelling theatre. For better or worse, these elements are now fused in the popular imagination with ancient Roman history.
44 B.C. It’s a stormy night, full of portents, on the day that Caesar returns in triumph, declines the crown of Rome three times, and hears the soothsayer’s warning, “Beware the ides of March!”. Cassius, fearing Caesar’s growing power, gathers a conspiracy against him and even uses the weather for his purposes. The “dreadful night,” he says to one ally, is heaven’s warning of a monster in the Capitol who “thunders, lightens, opens graves, and roars.” Brutus, the most necessary and ambivalent conspirator, spends the night awake, tormented by the morrow’s action. “Is not to-morrow, boy, the ides of March?” he asks a servant before the morning. “Look in the calendar, and bring me word.” The boy returns with news the day has already turned: “Sir, March is wasted fifteen days.”