Tutta la vita in un podcast …
Prima o poi l’intera vita umana, dalla nascita al trapasso, sarà visibile in un podcast. E’ possibile prevedere che il vissuto di ogni persona, sarà visibile e ri-vivibile in questa forma. Avete letto bene, una vita rivista, se non per chi è trapassato, ma almeno per i suoi sopravvissuti. Tante sono ormai le registrazioni audio e video che documentano la vita degli esseri umani.
Ognuno di noi può ritrovarsi in un montaggio di podcast autobiografico. Finiremo tutti in una biblioteca digitale fatta di podcast microchippati. L’immagine che vedete a corredo di questo post futuristico, da mondo nuovo Huxleyano, propone un mio momento digitale.
Ma cosa significa questa parola? “Podcast” è una combinazione di “iPod” (un dispositivo di riproduzione musicale) e “broadcast” (trasmissione). Il termine è stato coniato nel 2004 da Ben Hammersley, un giornalista britannico, per descrivere la pratica di creare e distribuire file audio su Internet che potevano essere scaricati e ascoltati su dispositivi portatili come l’iPod.
Oggi, il termine “podcast” si riferisce a qualsiasi tipo di contenuto audio digitale distribuito su Internet e disponibile per il download su dispositivi mobili e computer. Il podcast nasce in formato audio ma diventa anche video digitale ed è costituito da episodi che riguardano un tema specifico.
Dalla culla alla tomba, appunto. I podcast possono essere ascoltati, visti, vissuti e ri-vissuti, commentati su tv, computer, tablet o smartphone, disponibili su piattaforme digitali. Possono essere creati da chiunque e possono trattare qualsiasi argomento, dall’intrattenimento alla politica, dalla scienza alla cultura. Possono essere registrati in qualsiasi momento e caricati online per essere ascoltati e visti su richiesta.
In genere, sono gratuiti e finanziati attraverso la pubblicità o il crowdfunding. Possono essere gestiti in qualsiasi momento e ovunque, il che li rende una opzione comoda per chiunque voglia vivere contenuti, mentre si sposta o svolge altre attività. Possono essere scaricati, ascoltati e visti anche offline, il che li rende una attività ideale totale.
Sono documenti che ci permettono di conoscere meglio la vita e il lavoro, ci offrono una finestra sul passato che altrimenti sarebbe stata chiusa. Inoltre, i podcast sono diventati un mezzo popolare per raccontare storie e documentare eventi importanti, quindi è possibile che sempre più persone scelgano di registrare la loro vita in questo modo. E’ possibile prevedere che questo strumento diventi la norma per tutta la vita umana.
Sono più che buone le previsioni per il futuro di questa industria. Una crescita continua che continuerà in modo significativo, con un aumento del numero di spettatori che trascorrono il loro tempo ad ascoltare, vedere e rivedere una vita vissuta in digitale.
L’io di ognuno di noi, il selfie che ci persegue, si trasforma in podcast. Si prevede che la spesa pubblicitaria per questo prodotto aumenterà, con valori di miliardi di dollari.
Gli annunci audio video diventeranno sempre più popolari e gli inserzionisti si concentreranno sulla creazione di contenuti pubblicitari mirati per raggiungere specifici segmenti di pubblico.
L’avanzamento delle tecnologie pubblicitarie consentirà agli inserzionisti di migliorare il targeting degli annunci e di coinvolgere. L’introduzione di tecnologie come l’Intelligenza Artificiale e l’Internet delle Cose potrà portare a nuove esperienze di vita e ad una maggiore personalizzazione dei contenuti.
I podcast diventeranno sempre più personalizzati e esclusivi, offrendo esperienze uniche. Le aziende potranno creare podcast interni per coinvolgere i dipendenti o offrire contenuti riservati a determinati gruppi di utenti.
Questa industria si espanderà a livello globale, con un aumento del numero di utenti in paesi emergenti con l’intento di affermare la loro identità. Ciò potrà portare a una maggiore diversità di contenuti e a una crescita del mercato internazionale.
Emergeranno nuovi modelli di business nel settore come abbonamenti premium, sponsorizzazioni e partnership con aziende. Questi modelli offriranno nuove opportunità di monetizzazione per i creatori.
Si prevede che i podcast si integreranno sempre più con altri social media. Ciò porterà a nuove forme di storytelling e a una maggiore interazione tra diversi canali di comunicazione.
Queste previsioni indicano che l’industria dei podcast continuerà a crescere e ad evolversi, offrendo nuove opportunità per i creatori di contenuti, gli inserzionisti e gli ascoltatori.
Ma come creare un podcast? Si possono seguire questi passaggi: definire il proprio obiettivo pensare a cosa si vuole comunicare e perché. Scegliere un tema specifico su cui concentrarsi. Acquistare l’attrezzatura necessaria sia audio che video, partendo dal proprio cellulare. Si possono trovare apparecchiature a prezzi accessibili sul mercato. Scegliere un software di registrazione.
Ci sono diversi programmi disponibili per registrare e modificare l’audio e il video del podcast. Pianificare gli argomenti degli episodi, scrivere uno script o degli appunti per guidare la produzione. Assicurarsi di avere un formato coerente per ogni episodio. Registrare e modificare. Utilizzare il software di editing per migliorare la qualità audio e video rimuovere eventuali errori o aggiungere effetti sonori.
Caricare il podcast su una piattaforma di hosting. Queste piattaforme consentono di distribuire il podcast su diverse altre piattaforme. Promuovere il podcast utilizzando i social media, il proprio sito web o altri canali di comunicazione per promuovere il podcast e raggiungere un pubblico più ampio. Invitare gli ascoltatori a condividere il podcast con i loro amici e familiari.
Va ricordato che la costanza è importante per il successo del podcast. Pianificare e pubblicare episodi regolarmente per mantenere l’interesse degli ascoltatori. Creare e conservare. Stiamo costruendo la nostra vita futura. Nulla dovrà sfuggirci, non dovremo dimenticare alcunchè del nostro vissuto.
Ci rivedremo e ci ri-vedranno. Non scompariremo. Potremo sempre ritornare. Non solo qualche volta. Vivremo in eterno, anche dopo il trapasso. Tutta la vita in un podcast …