“Stronzate”. Un saggio filosofico elettorale …

Antonio Gallo
3 min readMay 29, 2024

--

Il Libro

In tempo di elezioni, per difendermi, mi sono andato a rileggere questo libro che ha un titolo provocatorio. Parla di “stronzate” ma lo fa in forma di saggio filosofico. Di tutto rispetto, quindi, anche da un punto di vista squisitamente linguistico, visto e considerato che l’ho letto in versione inglese e al link potete leggere la recensione che ne scrissi e pubblicai tempo fa sulla mia biblioteca digitale Librarything, dopo che mi era stata rifiutata da Amazon.

Non era consona, dissero. Forse la parola “puzzava” e mi censurarono. Ma tant’è, sempre “cazzate, stronzate, scemenze, merda di toro” (in inglese), sempre filosofia è, comunque. Ancora pochi giorni e poi questo pirotecnico spettacolo elettorale a livello europeo, anzi mondiale, terminerà. Le “stronzate” sono destinate a galleggiare, ma poi le acque scure della politica ritorneranno più nere e fetide di prima.

Fu ben detto, chi disse che la politca è fatta di “sangue e merda”. Ho molto apprezzato l’incontro e il saluto dell’altro giorno della nostra Premier la quale, incontrando un suo avversario governatore politico che l’aveva definita in precedenza una “stronza”, lo ha salutato dicendogli “ecco la stronza …”

Come vedete siamo sempre in tema filosofico degno di sagge considerazioni elettorali. Una “stronza” non può che dire “stronzate”. Ma bisogna stare molto attenti, perchè poi, è sempre la “filosofia” della politica ad avere la meglio …

— — — — —

“On Bullshit” di Harry G. Frankfurt è un saggio filosofico del 1986 che esplora il concetto di “cazzate”. Frankfurt sostiene che le cazzate differiscono dalle bugie in quanto il bugiardo mira a ingannare, mentre chi dice cazzate non se ne cura. Le cazzate, secondo Frankfurt, sono pericolose perché erodono la nostra capacità di distinguere la verità dalla menzogna.

Definizione di cazzate: Frankfurt definisce le cazzate come “affermazioni non fatte con la preoccupazione di dire la verità”. In altre parole, chi dice cazzate non si preoccupa se le sue affermazioni sono vere o false. Il pericolo delle cazzate: Frankfurt sostiene che le cazzate sono pericolose perché erodono la nostra capacità di distinguere la verità dalla menzogna. Quando siamo esposti a troppe cazzate, diventiamo più cinici e diffidenti e meno propensi a credere a qualsiasi cosa, anche alla verità.

L’anti-cazzata: Frankfurt propone il concetto di “anti-cazzata” come antidoto alle cazzate. Un anti-cazzata è qualcuno che si preoccupa di dire la verità ed è disposto a impegnarsi per scoprirla. L’importanza della verità: Frankfurt conclude sostenendo che la verità è essenziale per una società libera e giusta. Dobbiamo essere in grado di distinguere la verità dalla menzogna per poter prendere decisioni informate e tenere conto gli uni degli altri.

“On Bullshit” è un libro perspicace e provocatorio che offre una nuova prospettiva su un problema importante. Frankfurt scrive in modo chiaro e conciso, rendendo il libro accessibile a un ampio pubblico. Le sue idee sono stimolanti e invitano a riflettere, e il libro è sicuro di generare dibattito e discussione.

Se sei interessato a saperne di più sul concetto di cazzate e sulla sua importanza nella nostra società, ti consiglio vivamente di leggere “On Bullshit”.“On Bullshit” è stato tradotto in italiano con il titolo “Sulle stronzate”. La traduzione è edita da Il Saggiatore. (AI)

--

--

Antonio Gallo
Antonio Gallo

Written by Antonio Gallo

Nessuno è stato mai me. Può darsi che io sia il primo. Nobody has been me before. Maybe I’m the first one. Nulla dies sine linea.

No responses yet