Stanco di vivere a 30 anni. Il brivido della Rivoluzione

Antonio Gallo
5 min readOct 1, 2022

--

Sergej Aleksandrovic Esenin

Fanno centocinque anni da quell’ottobre del 1917 quando la Rivoluzione Russa celebrò il suo trionfo. Ricordiamo l’evento con due poesie del poeta contadino Sergej Aleksandrovic Esenin nato il 3 ottobre 1895 a Konstantinovo (oggi Esenino), nella regione di Rjazan (Russia); figlio unico di genitori contadini.

Esponente più importante della cosidetta scuola dei “poeti contadini”. Nei suoi versi traspare il mondo rurale della Russia di inizio Novecento. Le sue parole esaltano inizialmente le bellezze della campagna e l’amore verso il regno animale.

Aderì sin dagli inizi alla rivoluzione con infantile entusiasmo, ma a partire dal 1920 la delusione serpeggia nelle sue liriche. Lentamente questo stato d’animo si trasforma in angoscia, poi in disprezzo per la propria vita, sino alla maturazione dell’idea del suicidio consumato a soli trenta anni, in una camera d’albergo bordello a Leningrado tra vizi e alcool.

Le poesie che leggete qui sotto gettano come una luce rivelatrice sull’atto finale che porterà alla conclusione delle sue illusioni. Non ci resta che ricordarlo con grande rispetto e pietà.

Noi adesso che ce ne andiamo

Noi adesso ce ne andiamo a poco a poco
verso il paese dov’è gioia e quiete.
Forse, ben presto anch’io dovrò raccogliere
le mie spoglie mortali per il viaggio.

Care foreste di betulle!
Tu, terra! E voi, sabbie delle pianure!
Dinanzi a questa folla di partenti
non ho forza di nascondere la mia malinconia.

Ho amato troppo in questo mondo
tutto ciò che veste l’anima di carne.
Pace alle trèmule che, allargando i rami,
si sono specchiate nell’acqua rosea.

Molti pensieri in silenzio ho meditato,
molte canzoni entro di me ho composto.
Felice io sono sulla cupa terra
di ciò che ho respirato e che ho vissuto.

Felice di aver baciato le donne,
pestato i fiori, ruzzolato nell’erba,
di non aver mai battuto sul capo
le bestie, nostri fratelli minori.

So che là non fioriscono boscaglie,
non stormisce la ségala dal collo di cigno.
Perciò dinanzi a una folla di partenti
provo sempre un brivido.

So che in quel paese non saranno
queste campagne biondeggianti nella nebbia.
Anche perciò mi sono cari gli uomini
che vivono con me su questa terra.

— — — — -

Nella frescura d’autunno è bello

Nella frescura d’autunno è bello
scuotere al vento l’anima — che pare una mela -
e guardare l’aratro del sole
che solca sopra al fiume l’acqua azzurra.

È bello strapparsi dal corpo
il chiodo ardente d’una canzone
e nel bianco abito di festa
aspettare che l’ospite bussi.

Io mi studio, mi studio col cuore di serbare
negli occhi il fiore del ciliegio selvatico.
Solo nel ritegno i sentimenti si scaldano
quando una falla rompe il petto.

In silenzio rimbomba il campanile di stelle,
ogni foglia è una candela per l’alba.
Nessuno farò entrare nella stanza,
non aprirò a nessuno la porta.

Sergej Esenin in:
“Poesia russa del Novecento”
traduzione di A. M. Ripellino
Feltrinelli , Milano 1960

@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@

Tired of living at 30. The thrill of the Revolution

It is a hundred years since that October 1917 when the Russian Revolution celebrated its triumph. We remember the event with a poem by the peasant poet Sergej Aleksandrovic Esenin born on 3 October 1895 in Konstantinovo (today Esenino), in the Rjazan region (Russia); only child of peasant parents. He is the most important exponent of the so-called school of “peasant poets”. In his verses, the rural world of Russia in the early twentieth century shines through. His words initially exalt the beauties of the countryside and the love for the animal kingdom. He adhered to the revolution from the very beginning with childish enthusiasm, but from 1920 onwards, disappointment spreads through his lyrics. Slowly this state of mind turns into anguish, then into contempt for one’s life, until the idea of ​​suicide consumed at the age of thirty matures, in a brothel hotel room in Leningrad between vices and alcohol. The poem you read below sheds a revealing light on the final act that will lead to the conclusion of his illusions. We just have to remember it with great respect and pity.

We now that we are leaving

We are now leaving little by little
towards the country where there is joy and peace.
Perhaps, soon I too will have to collect
my mortal remains for the journey.

Dear birch forests!
You, earth! And you, sands of the plains!
In front of this crowd of departures
I have no strength to hide my melancholy.

I have loved too much in this world
everything that dresses the soul in flesh.
Peace to the tremules who, spreading their branches,
they are reflected in the pink water.

Many thoughts in silence I pondered,
many songs within me I have composed.
Happy I am on the dark earth
of what I breathed and experienced.

Happy to have kissed women,
crushed the flowers, tumbled into the grass,
of never having hit on the head
the beasts, our younger brothers.

I know that no thickets bloom there,
the swan-necked silkweed does not rustle.
Therefore in front of a crowd of departures
I always feel a thrill.

I know they won’t be in that country
these blonding countryside in the fog.
Also therefore men are dear to me
who live with me on this earth.

— —

In the cool of autumn it is beautiful

In the cool of autumn it is beautiful
shake in the wind the soul — which looks like an apple -
and watch the sun plow
that plows above the river the blue water.

It’s nice to tear yourself away from the body
the burning nail of a song
and in the white party dress
wait for the guest to knock.

I study myself, I study with the heart to keep
in the eyes the flower of the wild cherry.
Only in restraint do feelings heat up
when a leak breaks the chest.

The bell tower of stars resounds in silence,
each leaf is a candle for the dawn.
I’ll let no one enter the room,
I will not open the door to anyone.

--

--

Antonio Gallo
Antonio Gallo

Written by Antonio Gallo

Nessuno è stato mai me. Può darsi che io sia il primo. Nobody has been me before. Maybe I’m the first one. Nulla dies sine linea.

No responses yet