Se ti piace l’autunno, ti piace ottobre

Antonio Gallo
4 min readOct 1, 2022

--

“Se ti piace l’autunno, ti piace ottobre. È il culmine della stagione, il più mese più focoso nel suo colore arancione, il più frizzante nelle sue brezze. “Sono così felice di vivere in un mondo dove ci sono gli ottobre”, esclama l’irrefrenabile Anne Shirley in “Anne of Green Gables”: “Sarebbe terribile se saltassimo da settembre a novembre, vero?” Ottobre a Green Gables è “quando le betulle nella conca diventano dorate come il sole e gli aceri dietro il frutteto cremisi reale” e “i campi si prendono il sole all’indomani”: è un “mese bellissimo”. Katherine Mansfield non sarebbe stata d’accordo. Ottobre, scrisse nel suo diario, “è il mio mese sfortunato. Non mi piace molto doverlo vivere, ogni giorno mi riempie di terrore”. (Era il mese del suo compleanno). E il biografo di Gabriel García Márquez osserva che ottobre, il mese del più grande disastro nella sua storia familiare, quando suo nonno uccise un uomo nel 1908, “sarebbe sempre stato il mese più cupo, il tempo di cattivo augurio” nei suoi romanzi. Alcune persone, ovviamente, cercano il malaugurio in ottobre. È il mese in cui addomesticiamo l’horror, come meglio possiamo, in costumi, caramelle e films. Il mostro di Frankenstein potrebbe non essere stato animato fino alla piena oscurità di novembre, ma è all’inizio di ottobre che il conte Dracula visita Mina Harker nella notte e le proprie forze l’ottobre precedente raccontandosi storie di fantasmi, dimostrandosi tutt’altro che immuni al terrore improvviso fino a quando non riescono a rintracciare la loro maledizione a un orribile segreto che avevano condiviso durante un ottobre di cinquant’anni prima, subito dopo, guarda caso, un altro tipo di orrore moderno, il crollo del mercato azionario del 1929. Negli strani schemi che spesso segue l’irrazionalità umana, quei terrori finaziari, i giovedì neri e i lunedì neri, tendono ad arrivare anche in ottobre”.

October

O hushed October morning mild,
Thy leaves have ripened to the fall;
Tomorrow’s wind, if it be wild,
Should waste them all.
The crows above the forest call;
Tomorrow they may form and go.
O hushed October morning mild,
Begin the hours of this day slow.
Make the day seem to us less brief.
Hearts not averse to being beguiled,
Beguile us in the way you know.
Release one leaf at break of day;
At noon release another leaf;
One from our trees, one far away.
Retard the sun with gentle mist;
Enchant the land with amethyst.
Slow, slow!
For the grapes’ sake, if they were all,
Whose leaves already are burnt with frost,
Whose clustered fruit must else be lost —
For the grapes’ sake along the wall.

Robert Frost

OTTOBRE

O silenzioso mite mattino d’ottobre,
le foglie son mature per cadere;
il vento di domani, se avrà forza,
le spazzerà via tutte.
Chiamano i corvi sopra la foresta;
domani forse a stormi se ne andranno.
O silenzioso mite mattino d’ottobre;
lento comincia le ore di questa giornata.
Fa’ che il giorno ci sembri meno breve.
Non ci dispiace se tu dolcemente ci illudi,
illudici nel modo che tu sai.
Stacca una foglia allo spuntar dell’alba,
a mezzogiorno stacca un’altra foglia;
una dai nostri alberi, ed un’altra
molto lontano.
Trattieni il sole con nebbie gentili;
incanta la campagna d’ametista.
Ma piano, piano!
Per amore dell’uva, se non altro,
i cui pampini bruciano nel gelo,
i cui grappoli andrebbero distrutti
per amore dell’uva lungo il muro.

“October If you like fall, you like October. It’s the height of the season, the fieriest in its orange, the briskest in its breezes. “I’m so glad I live in a world where there are Octobers,” exclaims the irrepressible Anne Shirley in Anne of Green Gables. “It would be terrible if we just skipped from September to November, wouldn’t it?” October at Green Gables is “when the birches in the hollow turned as golden as sunshine and the maples behind the orchard were royal crimson” and “the fields sunned themselves in aftermaths”: it’s a “beautiful month.” Katherine Mansfield would have disagreed. October, she wrote in her journal, “is my unfortunate month. I dislike exceedingly to have to pass through it — each day fills me with ter terror.” (It was the month of her birthday.) And Gabriel García Márquez’s biographer notes that October, the month of the greatest disaster in his family history, when his grandfather killed a man in 1908, “would always be the gloomiest month, the time of evil augury” in his novels. Some people, of course, seek out evil augury in October. It’s the month in which we domesticate horror, as best we can, into costumes, candy, and slasher films. Frankenstein’s monster may not have been animated until the full gloom of November, but it’s in early October that Count Dracula visits Mina Harker in the night and forces of their own the previous October by telling each other ghost stories, prove anything but immune to sudden terror themselves until they can trace their curse to a horrible secret they shared during an October fifty years before — just after, as it happens, another kind of modern horror, the stock market crash of 1929. In the odd patterns that human irrationality often follows, those financial terrors, the Black Thursdays and Black Mondays, tend to arrive in October too.”

A Reader’s book of days

--

--

Antonio Gallo
Antonio Gallo

Written by Antonio Gallo

Nessuno è stato mai me. Può darsi che io sia il primo. Nobody has been me before. Maybe I’m the first one. Nulla dies sine linea.

No responses yet