Scientists of nothing … Scienziati del nulla …

Antonio Gallo
2 min readMar 7, 2022

--

Infodemia

We are experiencing a time of increasingly diverse and intense infodemic storms. Infodemic is one of the worst epidemics: Information epidemic, all informers and all informed. Do you think it’s possible? In 1972 my wife and I took a linguistics course at the BBC in London. Hundreds of teachers and language experts of many nationalities, coming from all over the not yet globalized world. Teachers, tutors, instructors, all academics in the cauldron of radio and television communication of the time. Half a century ago. On the long blackboard of the lecture hall of the college of the University of London where we were welcomed, they greeted us with a sentence in English that went like this: “All our knowledge brings us closer and closer to our ignorance.” Today we are all “scientists of nothing” …

@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@

Stiamo vivendo un tempo di tempeste infodemiche sempre più diverse ed intense. L’infodemia è una delle peggiori epidemie: Epidemia da informazione, tutti informatori e tutti informati. Ti pare possibile? Nel 1972 mia moglie ed io facemmo un corso di linguistica alla BBC di Londra. Centinaia di docenti ed esperti di lingue di molte nazionalità, provenienti da tutto il mondo non ancora globalizzato. Professori, professoroni e professorini, tutti nel calderone della comunicazione radio televisiva del tempo. Mezzo secolo fa. Sulla lunga lavagna dell’aula magna del college dell’università di Londra nella quale ci diedero il benvenuto, ci accolsero con una frase in inglese che suonava così: “Tutta la nostra conoscenza ci porta sempre più vicino alla nostra ignoranza”. Oggi siamo tutti “scienziati del nulla” …

Infodemia

--

--

Antonio Gallo
Antonio Gallo

Written by Antonio Gallo

Nessuno è stato mai me. Può darsi che io sia il primo. Nobody has been me before. Maybe I’m the first one. Nulla dies sine linea.

No responses yet