Santa Teresa, mistica, scrittrice, riformatrice, santa, primo dottore donna della Chiesa cattolica

Antonio Gallo
4 min readMar 27, 2022

--

Gian Lorenzo Bernini

28 MARZO 1515 nasce Santa Teresa d’Avila Religiosa e dottore della Chiesa (1515–1582) Una levitazione ben riuscita. Mistica, scrittrice, riformatrice santa, primo dottore donna della Chiesa cattolica. Alcune pagine de Il castello interiore, il suo capolavoro dottrinale, sono state recentemente rappresentate in teatro: in lei passione, libertà interiore, determinazione e preghiera sono una cosa sola.

A 20 anni entra, contro il volere del padre, nel “Carmelo de la Encarnación” di Avila e diventerà una delle figure più importanti della Riforma cattolica. Teresa d’Avila è una donna decisa, intelligente, affascinante, riesce a trascinare le persone anche nelle scelte più estreme. Una donna dal grande carisma, capace di amministrare monasteri e di discutere diplomaticamente con i potenti. Anche quando la sua misteriosa e terribile malattia sembra stia vincendo, Teresa continua a essere allegra, ad amare la musica, la poesia, la lettura e la scrittura.

È una educatrice severa e intransigente, ma anche negli anni della clausura più rigida si schiera sempre contro le pene corporali. Il capitolo più misterioso della sua vita appartiene al periodo delle visioni e delle estasi. Viene vista levitare, cadere in delirio e restare come morta, proprio come la raffigura Gian Lorenzo Bernini. Teresa dice di aver sentito le parole di Gesù, di averlo visto fisicamente, di aver parlato con lui. Dio le chiede il compito più grande: riformare l’ordine dei Carmelitani che ha perso l’antica austerità.

Teresa da quel momento diventa il nemico, una religiosa scomoda per carmelitani e gerarchie ecclesiastiche. La sua nuova regola è la povertà assoluta; non smette di dirlo in ogni occasione: è una grande fortuna non avere attaccamento per i beni terreni, un ordine povero è molto più libero e pericoloso rispetto a uno ricco di beni e quindi esposto al ricatto.

Le accuse di eresia per Teresa e i suoi seguaci non mancano, ma l’obiettivo verrà raggiunto: nasce l’ordine dei Carmelitani e delle Carmelitane Scalze, un ordine austero, di grande spiritualità. Dopo la sepoltura il suo corpo sarà riesumato e fatto a pezzi perché ogni monastero desidera avere una parte della Santa. Allegra, nonostante i dolori fisici, amante di musica, poesia, letteratura… e anche scalza.

Almamatto. Un matto al giorno

Il Libro

MARCH 28, 1515 Saint Teresa of Avila Religious and Doctor of the Church (1515–1582) is born. A successful levitation Mystic, writer, reformer saint, first female Doctor of the Catholic Church. Some pages of The Inner Castle, her doctrinal masterpiece, have recently been represented in the theater: in her passion, interior freedom, determination and prayer are one.

At the age of 20, she enters, against the will of her father, the Carmelo de la Encarnación in Avila and will become one of the most important figures of the Catholic Reformation. Teresa of Avila is a determined, intelligent, charming woman, she manages to drag people into even the most extreme choices. She is a woman of great charisma, capable of administering monasteries and of diplomatic discussions with the powerful. Even when her mysterious and terrible illness seems to be winning, she continues to be cheerful, to love music, poetry, reading, and writing.

She is a strict and uncompromising educator, but even in the years of the most rigid enclosure she always takes sides against corporal punishment. The most mysterious chapter of her life belongs to the period of visions and ecstasies. She is seen levitating, falling into delirium, and remaining as if dead, just as Gian Lorenzo Bernini portrays her. She Teresa she says she heard the words of Jesus, she saw him physically, she spoke with him. God asks her for her greatest task: to reform the Carmelite order which has lost its ancient austerity.

Therese from that moment became her enemy, an uncomfortable nun for Carmelites and ecclesiastical hierarchies. Her new rule is absolute poverty; she does not stop saying it on every occasion: it is great luck not to have an attachment to earthly goods, a poor order is much more free and dangerous than one rich in goods and therefore exposed to blackmail.

The accusations of heresy for Teresa and her followers are not lacking, but her goal will be achieved: the order of Carmelites and Discalced Carmelites is born, an austere order of great spirituality. After her burial, her body will be exhumed and torn to pieces because every monastery wishes to have a part of the Saint. She is cheerful, despite her physical pain, a lover of music, poetry, literature … and she too is barefoot.

--

--

Antonio Gallo
Antonio Gallo

Written by Antonio Gallo

Nessuno è stato mai me. Può darsi che io sia il primo. Nobody has been me before. Maybe I’m the first one. Nulla dies sine linea.

No responses yet