Profumo di donna N° 5. Indimenticabile profumo …
Gabrielle Chanel nasce il 19 agosto 1883, detta Coco, per sempre Mademoiselle, ha stile e carattere chiari da subito: giovanissima veste a modo suo, mascolino, severo ed essenziale. Dice: «Non mi sposerò mai».
Coco Chanel, pseudonimo di Gabrielle Bonheur Chanel, nacque a Saumur, in Francia, da una famiglia di umili origini. Dopo un’infanzia difficile segnata da lutti e abbandoni, Chanel imparò le prime nozioni di cucito presso la congregazione del Sacro Cuore e in seguito lavorò come sarta e cantante.
Nel 1908 divenne l’amante di Étienne Balsan, figlio di imprenditori tessili, che la introdusse negli ambienti dell’alta società francese. Successivamente conobbe Boy Capel, considerato l’amore della sua vita, che la incoraggiò e finanziò nell’apertura della sua prima boutique in Rue Cambon a Parigi nel 1910.
Chanel rivoluzionò il concetto di femminilità con il suo stile essenziale e pratico, liberando le donne dai corsetti e introducendo l’uso di pantaloni, cravatte e abiti corti. Il suo stile era il riflesso della sua personalità indomita e della sua voglia di libertà.
Negli anni ’20 creò il celebre monogramma con le due C intrecciate e lanciò il profumo Chanel N°5. I suoi abiti, caratterizzati da linee semplici e tessuti pregiati, divennero un simbolo di eleganza e raffinatezza.
Chanel dimostrò grandi capacità imprenditoriali, espandendo la sua maison in tutto il mondo. Nonostante le critiche e le ostilità durante la Seconda Guerra Mondiale, quando fu accusata di collaborazionismo, riuscì a riconquistare il suo pubblico e a imporsi nuovamente come una delle figure più influenti della moda.
Coco Chanel morì a Parigi il 10 gennaio 1971, all’età di 87 anni. La sua eredità è ancora oggi viva, con la Maison Chanel che continua a produrre creazioni fedeli allo stile della sua fondatrice.
Coco Chanel è riconosciuta come una delle più importanti e influenti figure della moda del XX secolo. La sua rivoluzione nel modo di vestire ha influenzato generazioni di donne e continua a ispirare stilisti e appassionati di moda. La sua vita, fatta di successi ma anche di sofferenze e sacrifici, è stata raccontata in numerosi libri e film. Justine Picardie, nel suo libro “Coco Chanel: The Legend and the Life”, ha approfondito gli aspetti più intimi e segreti della vita di questa icona senza tempo.
Coco Chanel è stata una donna straordinaria, che ha lasciato un segno indelebile nella storia della moda e della cultura pop. Le sue citazioni, come “Togliere sempre qualcosa, come ultimo ritocco di stile, prima di uscire di casa”, sono diventate veri e propri manifesti di stile.
Coco Chanel ha avuto un impatto profondo e duraturo sul concetto di femminilità, rivoluzionando non solo la moda, ma anche il ruolo delle donne nella società del XX secolo.
Rottura con le convenzioni.
Chanel ha sfidato le norme di abbigliamento tradizionali, liberando le donne dai corsetti e dagli abiti restrittivi che caratterizzavano la moda della Belle Époque. Ha introdotto capi pratici e comodi, come pantaloni e abiti in jersey, che permettevano una maggiore libertà di movimento, rispondendo così alle esigenze di una donna moderna e attiva. La sua affermazione che “la vera eleganza non può prescindere dalla piena possibilità del libero movimento” ha segnato una svolta nella percezione della moda femminile.
Emancipazione e indipendenza.
Chanel rappresentava un modello di emancipazione. Era una donna indipendente che ha scelto di non sposarsi e di vivere secondo le proprie regole, diventando un simbolo di libertà per molte donne. La sua vita e il suo lavoro hanno dimostrato che una donna poteva essere sia elegante che autonoma, sfidando le aspettative sociali del suo tempo. Ha anche utilizzato il suo marchio per sostenere l’indipendenza femminile, fondando scuole di moda che offrivano opportunità di lavoro alle donne.
Influenza culturale.
La sua moda non era solo una questione di estetica, ma rifletteva una filosofia di vita. Chanel ha saputo incarnare e promuovere l’idea che le donne dovessero vestirsi per se stesse, piuttosto che per compiacere gli uomini. La sua visione ha coinciso con l’emergere del movimento femminista, anche se lei stessa non si è mai identificata come femminista. Tuttavia, il suo lavoro ha contribuito a ridefinire il ruolo delle donne nella società e ha ispirato generazioni di donne a perseguire la propria indipendenza e a esprimere la propria individualità attraverso la moda.
Coco Chanel ha trasformato il concetto di femminilità, creando un nuovo archeotipo di donna: attiva, indipendente e sicura di sé. La sua eredità continua a influenzare la moda e la cultura contemporanea, rendendola un’icona senza tempo.
Indimenticabile il suo profumo numero 5. Mi costò un occhio …