“Prendersi cura di se stessi è il modo migliore per aiutare il mondo”

Antonio Gallo
3 min readMay 10, 2023

--

Non so se l’abbia detto veramente, ma credo che ci sia del vero in questa frase riferita a Albert Einstein: “La cosa più incomprensibile del mondo è che è comprensibile”. Vale a dire è del tutto evidente che noi non potremo mai capire il mondo, il che risulta essere comprensibile. Non è un paradosso, ma un fatto.

In questa realtà si inserisce l’altra citazione che ho scelto come titolo di questo post. Se il mondo è incomprensibile, ogni essere umano, se si prende cura di se stesso, potrà “aiutare” il mondo. Prendendosi cura di sè capirà se stesso e parteciperà alla comprensione rendendolo un posto migliore.

Quando siamo in buona salute fisica e mentale, siamo in grado di lavorare meglio, di essere più produttivi, di avere relazioni più appaganti e di essere più attivi nella nostra comunità. Inoltre, quando ci prendiamo cura di noi stessi, diventiamo un esempio positivo per gli altri, ispirandoli a fare lo stesso.

Inoltre, prendersi cura di sé stessi può aiutare a ridurre lo stress e l’ansia, che sono problemi comuni che possono avere effetti negativi sulla salute mentale e fisica. Quando siamo stressati e ansiosi, siamo meno in grado di concentrarci e di prendere decisioni sagge, il che può portare a errori e a comportamenti impulsivi che possono avere conseguenze negative per noi stessi e per gli altri.

Infine, prendersi cura di sé stessi può anche contribuire a ridurre l’impatto ambientale che abbiamo sul mondo. Ad esempio, mangiare una dieta sana può ridurre la nostra impronta di carbonio, così come scegliere di camminare o andare in bicicletta invece di guidare un’auto. In generale, quando ci prendiamo cura di noi stessi, tendiamo anche a fare scelte più consapevoli che possono avere un impatto positivo sul mondo intorno a noi.

Ci sono molte cose pratiche che si possono fare per prendersi cura di sé stessi e dell’ambiente. Ecco alcuni esempi:

1. Mangiare sano e sostenibile: scegliere alimenti freschi e non processati, preferire frutta e verdura di stagione, cercare di ridurre il consumo di carne e scegliere prodotti biologici e locali quando possibile.

2. Fare attività fisica regolarmente: fare attività fisica regolarmente non solo aiuta a mantenere una buona salute fisica, ma può anche ridurre lo stress e migliorare l’umore.

3. Ridurre gli sprechi: ridurre il consumo di energia elettrica, ridurre il consumo di acqua, riciclare i rifiuti, evitare prodotti monouso e cercare di ridurre il consumo di plastica.

4. Prendersi cura della propria salute mentale: dedicare del tempo per se stessi, fare attività che ci piacciono e che ci rilassano, parlare con amici e familiari, e in caso di necessità, rivolgersi a professionisti della salute mentale.

5. Scegliere mezzi di trasporto sostenibili: preferire il trasporto pubblico, camminare, andare in bicicletta o scegliere un’auto a basso impatto ambientale.

6. Ridurre l’uso di prodotti chimici tossici: scegliere prodotti di pulizia naturali, evitare prodotti di bellezza con sostanze chimiche dannose e scegliere prodotti biologici e sostenibili.

Questi sono solo alcuni esempi, ma ci sono molte altre cose che si possono fare per prendersi cura di sé stessi e dell’ambiente. L’importante è iniziare con piccoli cambiamenti e cercare di integrarli nella propria routine quotidiana in modo graduale e costante. Il mondo potrà così cambiare e noi saremo in grado di capirlo perchè siamo stati artefici del cambiamento.

--

--

Antonio Gallo
Antonio Gallo

Written by Antonio Gallo

Nessuno è stato mai me. Può darsi che io sia il primo. Nobody has been me before. Maybe I’m the first one. Nulla dies sine linea.

No responses yet