Passato, Presente e Futuro …

Antonio Gallo
3 min readJan 20, 2023

--

Victor Bregeda

Il dipinto di Victor Bregeda “Passato, presente e futuro” presenta il concetto che ciò che vediamo e percepiamo dipende dal nostro punto di vista, e anche dalla nostra preparazione mentale e dal nostro livello di comprensione.

Qui Victor mostra Cristo come sempre presente, nel passato, ora e per sempre. Tuttavia, l’artista che dipinge sulla battigia, dal suo punto di vista non vede il volto di Cristo che noi vediamo. L’artista vede e dipinge solo l’albero, il cielo e la terra.

La barca simboleggia ciò che ci trasporta dal fisico allo spirituale. Potrebbe trattarsi di insegnamenti che leggiamo in un libro, un’esperienza che abbiamo che aumenta la nostra comprensione, qualcosa che ci dice un amico o qualsiasi altro mezzo per portarci dal fisico allo spirituale. Le bolle che si alzano simboleggiano il modo in cui la conoscenza spirituale percola attraverso la nostra vita quotidiana, come bolle di chiarezza che si alzano attraverso l’acqua.

L’uomo che ha ricevuto la conoscenza ora torna indietro attraverso la stessa area che ha visto in passato con così poca comprensione. Tornando dopo aver raggiunto la coscienza spirituale, cammina sull’acqua poiché è andato oltre le leggi della realtà fisica. Intravede se stesso passato, il fantasma del suo passato, quando era in grado di vedere solo una parte di ciò che era davanti a lui.

Come spettatore, contribuiamo con la prospettiva del futuro al dipinto in quanto solo noi siamo in grado di percepire la presenza di Cristo nella scena. L’uomo con la barca è certamente progredito oltre la consapevolezza del pittore, eppure ha ancora le spalle a Cristo. L’implicazione è che, mentre progredisce ulteriormente, alla fine raggiungerà la percezione necessaria per vedere tutte le dimensioni della realtà.

########################################################

Victor Bregeda’s painting ‘Past, Present, and Future’ presents the concept that what we see and perceive is dependent upon our vantage point, and also on our mental preparedness, and our level of understanding.

Here Victor shows Christ as being always present, in the past, now, and forever. However, the artist painting at the shoreline, from his point of view does not see the face of Christ that we see. The artist sees and paints only the tree, the sky, and the land.

The boat symbolizes that which transports us from the physical to the spiritual. This could be teachings which we read in a book, an experience we have that increases our understanding, something that a friend says to us, or any other means of bringing us from the physical to the spiritual. The bubbles rising up symbolize how spiritual knowledge percolates through our everyday life, like bubbles of clarity rising through water.

The man who has received knowledge now walks back through the same area that he saw in the past with so little understanding. Returning after he has attained spiritual consciousness, he walks on water as he has gone beyond the laws of the physical reality. He glimpses his past self, the ghost of his past, when he was able to see only part of what was before him.

As the viewer, we contibute the perspective of the future to the painting in that we alone are able to perceive the presence of Christ in the scene. The man with the boat has certainly progressed beyond the awareness of the painter, yet he still has his back to Christ. The implication is that, as he progresses further, he will eventually attain the perception necessary to see all dimensions of reality.

--

--

Antonio Gallo
Antonio Gallo

Written by Antonio Gallo

Nessuno è stato mai me. Può darsi che io sia il primo. Nobody has been me before. Maybe I’m the first one. Nulla dies sine linea.

No responses yet