Oscar Wilde a Clapham Junction
Oscar Wilde, famoso drammaturgo e poeta, fu vittima di abusi omofobici in questa stazione mentre veniva trasferito dalla prigione di Wandsworth alla prigione di Reading. 2:00–2:30 20 novembre 1895. Questa targa fu svelata in memoria del suo passaggio attraverso la Clapham Junction Station. Wilde era stato condannato a due anni di lavori forzati in seguito alla sua condanna per “grossolana indecenza con gli uomini”. Dalle 14:00 alle 14:30 del 20 novembre 1895, Oscar fu costretto a stare in piedi, ammanettato e in abiti da carcerato, sulla “piattaforma centrale” mentre veniva trasportato nella prigione di Reading. Fu presto riconosciuto e divenne oggetto di scherni, sputi e insulti mentre una folla si radunava intorno a lui. Wilde fu così traumatizzato dall’evento umiliante che pianse alla stessa ora e per la stessa durata ogni giorno per un anno dopo. Ne scrive in “De Profundis”, la sua lettera autobiografica scritta al suo partner Lord Alfred Douglas nel 1897.
Il 16 ottobre 1854 nacque Oscar Wilde. Drammaturgo, scrittore e poeta (1854–1900) Il più noto martire gay Oscar Fingal O’Flahertie Wills Wilde nasce a Dublino il 16 ottobre 1854. Frequenta il prestigioso Trinity College di Dublino, poi il Magdalen di Oxford. Qui si fa subito notare per il linguaggio sferzante, i modi stravaganti e l’intelligenza brillante. Conosce Pater e Ruskin, due famosi intellettuali, che lo introducono alle più raffinate teorie estetiche. Arrivato a Londra, nel 1879 inizia a scrivere saggi giornalistici e alcuni Poems.
È scrittore, poeta e drammaturgo, con stile di vita libertino e modo stravagante di vestire, e diventa una delle figure più famose dei circoli londinesi. Nel 1884 sposa Constance Lloyd: un matrimonio di facciata. Wilde è di fatto omosessuale e vive questa situazione con disagio, soffocato dalla morale vittoriana. Dopo la nascita dei figli Cyril e Vyvyan si separa dalla moglie. Ha molte relazioni omosessuali, ma il suo grande amore è lord Alfred Douglas, detto Bosie. Nel 1890 pubblica il suo unico romanzo, “Il ritratto di Dorian Gray”, che gli procura grandissima fama, ma anche accuse di immoralità.
Nel 1891 per Sarah Bernhardt scrive il dramma “Salomé”, creando nuovamente scandalo: in Francia viene accolto bene, mentre in Inghilterra viene censurato. Ha successo la commedia “Il ventaglio di Lady Windermere”, in cui è evidente la critica alla società vittoriana, ma la sua vena umoristica esplode con “L’importanza di chiamarsi Ernesto”, altro attacco all’ipocrisia dell’epoca. La sua amicizia particolare con Bosie finisce per rovinarlo: processato per il reato di sodomia, subisce anche l’ac l’accusa di bancarotta.
Viene condannato a due anni ai lavori forzati. In carcere scrive De profundis, una lunga e commovente lettera al mai dimenticato Bosie che si è allontanato da lui. Sarà il vecchio amico Robert Ross, che lo attende all’uscita dal carcere, a far pubblicare questo libro trent’anni dopo la sua morte. Dopo un nuovo riavvicinamento a Bosie, Wilde scrive la “Ballata del carcere di Reading”, che termina a Napoli. Muore a Parigi il 30 novembre del 1900 di meningite.
@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@
On October 16, 1854, Oscar Wilde was born.
Playwright, writer and poet (1854–1900) The best known gay martyr Oscar Fingal O’Flahertie Wills Wilde was born in Dublin on 16 October 1854. He attended the prestigious Trinity College in Dublin, then Magdalen in Oxford. Here he immediately stands out for his lashing language, extravagant manners and brilliant intelligence. He meets Pater and Ruskin, two famous intellectuals, who introduce him to the most refined aesthetic theories. Arriving in London, in 1879 he began writing journalistic essays and some Poems.
He is a writer, poet and playwright, with a libertine lifestyle and extravagant way of dressing, and he becomes one of the most famous figures in London circles. In 1884 he married Constance Lloyd: a facade wedding. Wilde is in fact homosexual and lives this situation with discomfort, suffocated by Victorian morality. After the birth of his children Cyril and Vyvyan, he is separated from his wife. He has many homosexual relationships, but his great love is Lord Alfred Douglas, aka Bosie. In 1890 he published his only novel, The Portrait of Dorian Gray, which brought him great fame, but also accusations of immorality.
In 1891 he wrote the play Salomé for Sarah Bernhardt, again creating scandal: in France it was well received, while in England it was censored. The comedy The Fan of Lady Windermere is successful, in which criticism of Victorian society is evident, but his humor explodes with The Importance of Being Earnest, another attack on the hypocrisy of the time. His particular friendship with Bosie ends up ruining him: tried for the crime of sodomy, he is also accused of bankruptcy.
He is sentenced to two years in forced labor. In prison he writes De profundis, a long and moving letter to the never forgotten Bosie who has turned away from him. It will be his old friend Robert Ross, who is waiting for him when he comes out of prison, to have this book published thirty years after his death. After a new rapprochement with Bosie, Wilde writes the Ballad of the Reading prison, which ends in Naples. He died in Paris on November 30, 1900 of meningitis.