Memorie americane: Jimmy, il cugino americano. “Vivi libero o muori”
Il post che segue è stato scritto oltre dieci anni fa, dopo la visita che facemmo mia moglie ed io negli USA, ospiti di mio cugino Jimmy Parziale e di sua moglie Jane. L’altra sera abbiamo sentito al telefono Jane per gli auguri del suo compleanno. Quasi centenaria, continua a vivere da sola, ai margini di una foresta nel cuore del New England. Una buona occasione per non dimenticare e ricordare a chi è sopravvissuto le memorie di un passato che non finisce mai. La sorella di mio Padre, Anna, la mitica “‘Zia Nannina”, emigrata in America agli inizi degli anni trenta, sposata Parziale, ebbe la fortuna e la gioia di creare una grande famiglia. Si contano a decine e decine, forse centinaia, i “Parziale” disseminati nei diversi stati. Ho tradotto il testo in inglese a futura memoria.
Per conoscere e capire gli Stati Uniti d’America è sempre opportuno passare prima per l’Inghilterra, ovvero il Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord. E’ un consiglio questo che pochi esperti, siano essi storici, sociologi o linguisti, danno e non tutti ritengono opportuno seguire. Molti vanno alla scoperta dell’America e degli Americani, saltando a piè pari la conoscenza dell’Inghilterra e degli Inglesi, con il loro carico di storia. Allo stesso modo si pensa di poter visitare e conoscere gli Stati Uniti d’America ignorando o tralasciando la realtà storico-culturale del “New England”.
Non tutti sanno, del resto, che la “Nuova Inghilterra” è l’Inghilterra che i “Padri Pellegrini” avevano lasciato nei loro ricordi e impresso nelle menti quando, nel seicento, per le più disparate ragioni, furono costretti ad abbandonare i luoghi dove erano nati. Essi ritrovarono da quelle parti la Madre Patria, attraversando l’Atlantico, sbarcando sulle coste ospitali, ma non sempre, di un Nuovo Mondo.
Non a caso il viaggiatore che oggi scende all’aeroporto di Boston e si accinge a percorrere in auto queste regioni, ritrova non solo il paesaggio e la nomenclatura dei luoghi della patria di origine inglese, ma anche l’atmosfera, le sensazioni, i comportamenti della gente tipici delle Isole Britanniche. E’ come se non ci fossero di mezzo un oceano, numerose ore di volo, oltre che duecento anni di storia, a dividere uomini, luoghi e cose. Unica differenza, la guida a destra che i Padri Pellegrini pensarono bene di adottare subito, contraddicendo uno stile che gli antenati isolani si ostinano ancora a mantenere.
Per molti il “New England” significa silenziosi villaggi con al centro guglie di bianchi campanili, coste frastagliate, dolci distese di pianure rurali e verdeggianti. La regione, comunque, è anche la patria di luoghi trafficati e densamente popolati, città come Newport, Rhode Island, le comunità suburbane del Connecticut o la controllata e sofisticata atmosfera di Boston, che ben si mescolano ai villaggi con l’atmosfera tipicamente inglese, diventati americani, i ponti di legno coperti, i fiumi e le cascate, i laghi e le grandi foreste.
Tutta la regione è stata modellata dalla geografia e dal clima. I primi esploratori formarono le comunità venendo dal mare, coi loro traffici da e per il Vecchio Mondo. L’oceano era il luogo designato che dava da vivere e che doveva essere percorso ed esplorato. La pesca, il commercio, i traffici di ogni tipo si affiancavano ai viaggi delle balene, che diventano veri personaggi marini e letterari da queste parti.
Nelle zone interne le grandi foreste del Vermont, New Hampshire e Maine diedero vita a grandi comunità che fecero dell’indipendenza il loro stile di vita. Lo slogan, che tuttora si vede sulle targhe delle auto del New Hampshire, “Live free or die” è il ricordo costante di uno spirito che continuamente si rinnova nella mente di questa gente. Gli inverni del “New England” sono lunghi e duri, le primavere quanto mai capricciose ed imprevedibili e ciò spiega la quasi impossibilità a coltivare i campi e a fare agricoltura.
La natura la fa da padrona da queste parti e sapere sopravvivere in queste condizione è di primaria importanza. Significa soprattutto trovare le risorse per vivere, senza rinunciare mai alla sfida di un’esistenza anche dura. Per questa ragione il “New England” è uno stato della mente prima che uno spazio fisico. Fu, appunto, ciò che ebbero modo di sperimentare i Padri Pellegrini quando sbarcarono da queste parti.
Così si forgiarono spiriti adatti a far nascere non solo la prima civiltà europea sul suolo americano ma anche a dare forza alla Rivoluzione Americana del 1776–1783. Un grande numero di politici ed intellettuali ha le proprie radici da queste parti a cominciare da scrittori come Henry David Thoreau (1817–62), Ralph Waldo Emerson (1803–82), Louisa May Alcott (1832–88), e Hermann Melville (1819–91) tanto per nominarne solo alcuni.
Ma la “Nuova Inghilterra” non è solo la culla della civiltà americana è anche il luogo di nascita dell’istruzione universitaria americana. L’università di Harvard venne fondata nel 1636, appena sedici anni dopo lo sbarco dei Padri Pellegrini a Plymouth Rock. Quattro famosi collegi come Harvard, Brown, Dartmouth, Yale si trovano da queste parti ed è la prova che cultura e tradizione camminano di pari passo.
Quando il noto storico francese Alexis de Tocqueville (1805–1859), durante la stesura della sua importante opera “Democracy in America” (1835) disse che “gli abitanti degli Stati Uniti al momento non hanno una tradizione letteraria”, non poteva immaginare ciò che sarebbe accaduto nei successivi venti anni. Sarebbero, infatti, comparsi sulla scena letteraria scrittori come Emerson, Thoreau, Hawthorne, Stowe, fino ai nostri giorni con David Frost, Jack Kerouac, e l’immaginifico Stephen King.
P.S. La foto riproduce la targa dell’auto di Jimmy, mio cugino americano. E’ anche il motto dello stato del New Hampshire: “Vivi libero o muori”.
To get to know and understand the United States of America it is always advisable to first pass through England, that is the United Kingdom of Great Britain and Northern Ireland. This is the advice that few experts, be they historians, sociologists, or linguists, give, and not all consider it appropriate to follow. Many go to the discovery of America and the Americans, skipping the knowledge of England and the English, with their load of history. In the same way, we think we can visit and get to know the United States of America while ignoring or neglecting the historical-cultural reality of “New England”.
Not everyone knows, moreover, that “New England” is the England that the “Pilgrim Fathers” had left in their memories and imprinted on their minds when, in the seventeenth century, for the most disparate reasons, they were forced to abandon the places where they were born. They found their Motherland in those parts, crossing the Atlantic, landing on the hospitable coasts, but not always, of a New World.
It is no coincidence that the traveler who today gets off at the Boston airport and is about to travel through these regions by car, finds not only the landscape and the nomenclature of the places of the homeland of English origin, but also the atmosphere, the sensations, the behaviors of the people typical of the British Isles.
It is as if there were no ocean in between, numerous hours of flight, as well as two hundred years of history, dividing men, places and things. The only difference is the right-hand drive that the Pilgrim Fathers decided to adopt immediately, contradicting a style that the island’s ancestors still persist in maintaining.
For many, “New England” means silent villages with white bell towers in the center, rugged coastlines, gentle expanses of rural and verdant plains. The region, however, is also home to busy and densely populated places, cities like Newport, Rhode Island, the suburban communities of Connecticut or the controlled and sophisticated atmosphere of Boston, which blend well with villages with a quintessential English feel. become American, covered wooden bridges, rivers and waterfalls, lakes and great forests. The whole region has been shaped by geography and climate. The first explorers formed communities by coming from the sea, with their trade to and from the Old World. The ocean was the designated place that gave a living and that had to be traveled and explored. Fishing, trade, trafficking of all kinds accompanied the journeys of whales, which become true marine and literary characters in these parts.
In the interior, the great forests of Vermont, New Hampshire and Maine gave birth to large communities that made independence their way of life. The slogan, which still appears on the license plates of New Hampshire cars, “Live free or die” is the constant reminder of a spirit that is continually renewed in the minds of these people. The winters of “New England” are long and hard, the springs very capricious and unpredictable and this explains the almost impossibility of cultivating the fields and doing agriculture. Nature reigns supreme in these parts and knowing how to survive in these conditions is of primary importance. Above all, it means finding the resources to live, without ever giving up the challenge of even a tough existence. For this reason, “New England” is a state of mind rather than a physical space. It was, in fact, what the Pilgrim Fathers had the opportunity to experience when they landed in these parts.
Thus spirits were forged suitable to give birth not only to the first European civilization on American soil but also to give strength to the American Revolution of 1776–1783. A large number of politicians and intellectuals have their roots in these parts starting with writers such as Henry David Thoreau (1817–62), Ralph Waldo Emerson (1803–82), Louisa May Alcott (1832–88), and Hermann Melville ( 1819–91) just to name a few.
But “New England” is not only the cradle of American civilization, it is also the birthplace of American university education. Harvard University was founded in 1636, just sixteen years after the landing of the Pilgrim Fathers at Plymouth Rock. Four famous colleges such as Harvard, Brown, Dartmouth, Yale are located in these parts and it is proof that culture and tradition go hand in hand. When the well-known French historian Alexis de Tocqueville (1805–1859), during the writing of his important work “Democracy in America” (1835), said that “the inhabitants of the United States currently have no literary tradition”, he could not have imagined this. that would happen over the next twenty years. In fact, writers such as Emerson, Thoreau, Hawthorne, Stowe would have appeared on the literary scene, up to the present day with David Frost, Jack Kerouac, and the imaginative Stephen King.
P.S. The photo reproduces the license plate of Jimmy’s car, my American cousin. It is also the motto of the state of New Hampshire: “Live free or die”.
Postato 11th July 2011 da galloway