“Mangiare le loro parole. Incontri fisici con i libri”
Il Times Literary Supplement (TLS), è una rivista letteraria settimanale fondata nel 1902 come supplemento al Sunday Times di Londra, famosa da tempo per la sua copertura di tutti gli aspetti della letteratura e ampiamente considerata la migliore rivista letteraria in lingua inglese. TLS definisce il tono e gli standard per l’eccellenza nel campo della critica letteraria.
Presenta recensioni dei principali libri di narrativa e saggistica pubblicati in tutte le lingue, i suoi saggi sono sofisticati e scritti con autorità accademica scritti in uno stile vivace.
È anche noto per la sua completezza bibliografica, i suoi saggi di attualità dei principali studiosi del mondo e per la brillantezza e l’erudizione delle lettere pubblicate dai suoi lettori all’editore.
La storia del TLS è una storia complessa, colorata e anche divertente di oltre 100 anni di quella grande istituzione britannica che è il Times.
Una storia drammatica e divertente di una delle più grandi riviste del mondo. Oltre cento anni di polemiche e arguzia, dalla prima apparizione del giornale nella grande epoca del giornalismo edoardiano nel 1902, al suo ruolo di voce del pensiero contemporaneo nel terzo millennio.
Nella sua lunga storia si ritrovano le identità delle centinaia di personaggi anonimi e potenti che hanno recensito per il giornale, da T.S. Eliot e Aldous Huxley a George Orwell, Cyril Connolly e Anthony Powell.
Vediamo i primi scritti provvisori di Miss V. A. Stephen evolversi nei saggi focosi e magistrali di Virginia Woolf; battibecchi velenosi tra storici; l’emergere di nuovi romanzieri come Salman Rushdie e Martin Amis, le recensioni beffarde con cui sono state accolte le prime poesie di Ezra Pound e la recensione del primo libro di Evelyn Waugh in cui è stato descritto come “lei”. Ci sono bufale e litigi, contributi di poeti che vanno da Rudyard Kipling a Philip Larkin e ricche evocazioni dell’atmosfera mutevole della vita in Gran Bretagna.
Attraverso le parole dei suoi editorialisti, vediamo la nazione agonizzante moralmente nella prima guerra mondiale e unita nella rabbia nella seconda guerra mondiale. Assistiamo anche alla battaglia del giornale per la sopravvivenza e alla valorosa difesa dell’indipendenza del giornale da parte di un editore dopo l’altro.
Il TLS è un’istituzione, ma è anche un sorprendente riflesso dei cambiamenti nella letteratura e nella cultura britannica nel corso del ventesimo secolo.
Lo leggevo quando ero studente lavoratore infermiere in un ospedale mentale a nord di Londra. Ricordo che quando sul tavolo della “dining roon” nello “staff block” dove vivevo con i colleghi del personale proveniente da tutto il mondo, insieme ad altri quotidiani e giornali appariva anche il mio TLS che avevo prenotato (allora era mensile) qualcuno spesso si chiedeva chi aveva lo “stomaco” di fare quel tipo di lettura.
Il TLS era considerato una lettura per “egg heads”, le famose “teste d’uovo”, un epiteto nello slang inglese usato per riferirsi a intellettuali o persone considerate fuori dal contatto con la gente comune e prive di realismo a causa dei loro interessi.
In effetti questa nomea è ancora diffusa specialmente qui da noi in Italia, dove, è stato accertato, ci sono più scrittori che lettori, e tutti sono in grado di parlare di libri anche se non sono stati mai letti. In fondo, questa patologia per alcuni va sotto il nome di bibliomania, che è sempre stato storicamente un epiteto nobile. Oggi si chiama “mediomania”, ed è certamente un “caso mentale”.
@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@
Il brano che propongo qui di seguito è apparso su uno degli ultimi numeri del TLS che leggo in versione digitale per pochi euro. E’ stato scritto da una studiosa tedesca, inglese e l’ho tradotto liberamente con l’aiuto di Google per affermare ancora una volta il mio piacere di essere un bibliomane.
@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@
Qualche settimana fa ho sognato che uno dei miei editori di TLS mi chiedeva di scrivere di sport. Non c’era, insolitamente, nessun libro da recensire, quindi ho dovuto cercare io stesso l’angolo. Ero in piedi davanti a un armadietto pieno di libri antichi: fogli alti, rilegati in pelle di vitello bordeaux, consumati dal tempo. Quando ho sfogliato uno dei volumi, la carta fragile si è disintegrata nelle mie mani. Invece di leggere, raccolsi la carta polverizzata — un bel mucchio — e me la misi in bocca. Questo era il mio processo di ricerca: masticare la polvere, cercare di inumidirla con la mia saliva, premerla con la lingua, cercare qualcosa di solido.
Quando mi sono svegliato ho raccontato alle persone intorno a me di questo strano sogno che avevo fatto. Solo molto più tardi, quando mi sono davvero svegliato, mi sono reso conto che anche quello era un sogno. A questo punto ero nel mio subconscio. Nella sua opera classica sulla cultura monastica in Occidente, L’amore per l’apprendimento e il desiderio di Dio (1961), il monaco benedettino francese Dom Jean Leclercq descrive come i monaci medievali leggevano la Scrittura. Sebbene le persone potessero leggere in silenzio in quel momento, era più probabile che leggessero ad alta voce, a volte a bassa voce. I monaci, in particolare, leggono con molta attenzione, fissando le parole nelle loro memorie visive e muscolari. Lectio divina, o lettura divina, spiega Leclercq, «iscrive… il testo sacro nel corpo e nell’anima». Era l’opposto della scrematura silenziosa, veloce, spesso superficiale che facciamo ora.
La metafora usata dagli scrittori per descrivere questo intenso incontro fisico con un libro è stata la ruminazione. Proprio come una mucca rigurgita il cibo parzialmente digerito e lo mastica di nuovo, un monaco ripeteva la stessa frase dei Salmi, sentendolo in bocca e sentendolo nelle orecchie, finché non diventava parte di lui. (L’idea persiste nell’idioma “masticare il brodo”, usato per meditare su qualcosa.) Era un’immagine così comune nel Medioevo che gli scrittori potevano divertirsi con essa. Prendi la famosa storia di Beda di Caedmon, la prima persona a comporre versi religiosi in inglese. Caedmon stava vegliando sul bestiame quando un angelo gli apparve e gli fece il dono della poesia. Successivamente entrò nel monastero di Whitby, dove i monaci gli insegnarono la storia sacra. Meditò sui loro insegnamenti e li tradusse in un dolce canto, “come un animale pulito che rimugina”. Beda ha ambientato il primo miracolo di Caedmon nella stalla per suggerire la sua futura carriera? Nella scrittura medievale una mucca non era mai solo una mucca.
L’idea di mangiare libri è più di una metafora intelligente. Appare più volte nella Scrittura, dove è collegato alla profezia. Ritrovo l’immagine in uno sconcertante poema in inglese antico ora chiamato Salomone e Saturno I, un dialogo sulla preghiera del Signore tra il re biblico e uno studioso errante. Inizia con Saturno che descrive come ha “assaggiato i libri di tutte le isole” nella sua ricerca della verità. Ha imparato la scienza libica e greca e la storia dell’impero indiano. Eppure desidera ancora essere sopraffatto dalla preghiera stessa, come se tutta la sua conoscenza conquistata a fatica lo avesse lasciato intatto.
Sono stato a lungo commosso dalla fame di Saturno di un’esperienza più intensa di quella che di solito offrono i libri. Mi ricorda il mio rapporto con la lettura di poesie. Anche quando mi piace una poesia, raramente ne sono scosso. Le volte nella mia vita in cui ho sentito una poesia risuonare nel mio cuore e nei miei nervi sono poche. Succedevano più spesso quando ero un adolescente rispetto a adesso, e più facilmente con le poesie scritte nel mio nativo rumeno. Ho avuto la tendenza a presumere che questo abbia a che fare con la natura della vita moderna: la quantità di cose da leggere, il mio stato di distrazione, i troppi schermi. Ma la ricerca di Saturno mi fa chiedere se le persone medievali sapessero che avere un incontro così intimo con un testo era un evento speciale. Immagino che un monaco inglese che pregasse in latino potrebbe aver perso anche il potere emotivo della sua lingua madre. Forse è per questo che Caedmon è stato un tale successo a Whitby.
Niente di tutto questo spiega perché il sogno mi ha fatto masticare polvere di libri per scrivere di sport. Ho trovato la mia risposta in un’altra bizzarra produzione monastica, un trattato sulla verginità scritto dall’uomo di chiesa del settimo secolo Aldhelm per le monache di Barking. In esso immagina le monache mentre leggono e meditano la Scrittura. Ciò significava decodificare il latino e sapere quali passaggi dovevano essere interpretati allegoricamente. Aldhelm paragona le suore agli atleti olimpici maschi: correre intorno a uno stadio, lanciare giavellotti a un segno, spronare i loro destrieri insanguinati, lottare tra loro in una fossa, i loro corpi sudati e ricoperti di olio scivoloso.
È un’immagine vivida, energica, a volte troppo stimolante per un libro sulla purezza. Ma rivela come gli intellettuali comprendessero il loro lavoro prima di imparare a vedere le loro menti separatamente dai loro corpi. Leggere e pensare erano fatiche estenuanti, come lo sono oggi, che lo riconosciamo o meno. Hanno esercitato la “persona interiore”, come dice Aldhelm, tanto quanto lo sport ha esercitato la “persona esteriore”. Leggere profondamente significava più che lasciar vagare lo sguardo su una pagina. Significava sforzarsi, allungarsi, assaggiare, persino combattere con un libro. E scrivere? Se dobbiamo credere a Beda, a volte ci voleva l’intervento divino.
Irina Dumitrescu insegna letteratura medievale all’Università di Bonn
— — — — — — — — — — — — — — — -
Eating their words. Physical encounters with books
A few weeks ago I dreamt that one of my TLS editors asked me to write about sports. There was, unusually, no book to review, so I had to look for the angle myself. I was standing in front of a cabinet stacked with old books: tall folios, bound in burgundy calfskin, well worn by time. When I paged through one of the volumes the brittle paper disintegrated in my hands. Instead of reading, I gathered the pulverized paper — a good heap of it — and put it in my mouth. This was my research process: chewing the dust, trying to moisten it with my saliva, pressing it with my tongue, looking for something solid.
When I woke up I told the people around me about this strange dream I’d had. Only much later, when I really woke up, did I realize that was a dream as well. By this point I was on to my subconscious. In his classic work on monastic culture in the West, The Love of Learning and the Desire for God (1961), the French Benedictine monk Dom Jean Leclercq describes how medieval monks read Scripture. Though people could read silently at the time, they were more likely to read aloud, sometimes in a low voice. Monks, in particular, read with close attention, fixing the words in their visual and muscle memories. Lectio divina, or divine reading, explains Leclercq, “inscribes … the sacred text in the body and in the soul”. It was the opposite of the silent, fast, often superficial skimming we do now.
The metaphor that writers used to describe this intense, physical encounter with a book was rumination. Just as a cow regurgitates partially digested food and masticates it again, a monk would repeat the same line from the Psalms, feeling it in his mouth and hearing it in his ears, until it became a part of him. (The idea persists in the idiom “to chew the cud”, used for meditating over something.) It was such a common image in the Middle Ages that writers could have fun with it. Take Bede’s well-known story of Caedmon, the first person to compose religious verse in English. Caedmon was watching over cattle when an angel appeared to him and gave him the gift of poetry. Afterwards he entered the monastery at Whitby, where the monks taught him sacred history. He pondered their teachings and rendered them into sweet song, “like a clean animal ruminating”. Did Bede set Caedmon’s first miracle in the stable to hint at his future career? In medieval writing a cow was never just a cow.
The idea of eating books is more than a clever metaphor. It appears several times in Scripture, where it is connected to prophecy. I find the image again in a puzzling Old English poem now called Solomon and Saturn I, a dialogue about the Lord’s Prayer between the biblical king and a wandering scholar. It begins with Saturn describing how he has “tasted the books of all the islands” in his search for the truth. He has mastered Libyan and Greek science, and the history of the Indian empire. Yet he still longs to be overwhelmed by the prayer itself, as though all his hard-won knowledge has left him untouched.
I have long been moved by Saturn’s hunger for a more intense experience than books usually offer. He reminds me of my own relationship to reading poetry. Even when I enjoy a poem, I am rarely shaken by it. The times in my life when I have felt a poem reverberate in my heart and sinews are few. They happened more often when I was a teenager than they do now, and more easily with poems written in my native Romanian. I have tended to assume this has to do with the nature of modern life: the amount there is to read, my state of distraction, too many screens. But Saturn’s quest makes me wonder if medieval people knew that having such an intimate encounter with a text was a special occurrence. I imagine an English monk who prayed in Latin might have also missed the emotional power of his mother tongue. Maybe this is why Caedmon was such a hit at Whitby.
None of this explains why the dream had me chewing through book dust to write about sports.. I found my answer in another quirky monastic production, a treatise on virginity written by the seventh-century churchman Aldhelm for the nuns at Barking. In it he imagines the nuns as they read and meditate on Scripture. This meant decoding the Latin and knowing which passages needed to be interpreted allegorically. Aldhelm compares the nuns to male Olympic athletes: running around a stadium, throwing javelins at a mark, spurring on their bloody steeds, wrestling with one another in a pit, their bodies sweaty and covered with slippery oil.
It is a vivid, energetic picture, at times too stimulating for a book on purity. But it reveals how intellectuals understood their work before they learnt to view their minds separately from their bodies. Reading and thinking were exhausting labours, as they are today, whether or not we recognize it. They exercised the “inner person”, as Aldhelm puts it, as much as sport did the “outer person”. Reading deeply meant more than letting one’s eyes wander over a page. It meant straining, stretching, tasting, even fighting with a book.
And writing? If we’re to believe Bede, sometimes it took divine intervention.