Libri in lettura …
Della serie “come funziona”. Una collana di libri di chiara ispirazione anglosassone, quella idea del libro che deve servire a qualcosa, a dare un senso alle idee e come realizzarle.
Se cliccate qui, il collegamento vi porterà su GoodReads, la mia biblioteca digitale, dove potrete trovare un elenco infinito di libri di questo genere. Le immagini dei sei libri che vedete qui sopra sono soltanto un assaggio ed anche un esempio a prova di quanto i libri, cartacei o digitali, possano cambiare non soltanto gli uomini, ma anche il mondo.
Del resto, mi basta ricordare i “Padri Pellegrini”, i famosi “Pilgrim Fathers”, quando lasciarono il Vecchio Mondo per fondare quello Nuovo, portarono con sè la Bibbia con la quale si inventarono una nuova vita.
Per dare ragionevoli risposte alle domande come funziona la Letteratura, la Filosofia, il Cibo, i Soldi, la Tecnologia e il Cervello non basta una intera vita, nè tanto meno una intera biblioteca. E’ come se ci si chiedesse se il Web, la Rete, Internet siano in grado di farci comprendere il senso della nostra esistenza, qui ed ora.
Tutto non è altro che una estensione di quello che pensiamo sia la nostra vita. Sono libri che non si finisce mai di leggere. Ogni giorno la vita scrive su queste pagine e gli uomini devono sapere leggere se vogliono vivere e non sopravvivere.
Letteratura. Cosa simboleggia la balena bianca in Moby Dick? Che cos’è in narrativa il flusso di coscienza? Cosa hanno in comune “Lolita” e “Arancia meccanica”? Il libro risponde a queste e altre domande, esplorando movimenti, correnti, personaggi e stili di scrittura attraverso 250 opere letterarie. Scritto in modo semplice, “Il libro della letteratura” analizza elementi letterari e linguistici, ed è, inoltre, ricco di incisive didascalie, grafiche e immagini che aiutano a fissare con chiarezza i temi centrali, le figure di spicco e gli stili, dall’epica antica, da cui emergono capolavori come l’Iliade o il Mahabharata, alle opere moderne di Italo Calvino, Bret Eston Ellis, Zadie Smith e molti altri.
Filosofia. Qual è il senso della vita? Siamo veramente liberi? Come possiamo fare scelte etiche? Questo libro contiene le risposte, o almeno il punto di vista, dei più importanti filosofi di tutti i tempi a queste e ad altre grandi domande. Il libro analizza i concetti chiave dei maestri ed esplora i rami fondamentali del pensiero filosofico in un modo sempre visivo e intuitivo (elemento che ha decretato fin da subito il successo di questa collana in libreria). Etica, epistemologia, fenomenologia… il libro presenta le idee e le teorie che hanno dato forma al nostro pensiero — da Platone a Socrate, senza dimenticare Nietzsche, Wittgenstein, Kant e molti altri — in un modo nuovo e di facile comprensione, grazie anche al suo approccio grafico unico.
Il cibo. La più semplice guida visuale al cibo e all’alimentazione mai ideata. Esiste la dieta perfetta? Abbiamo davvero bisogno di bere, ogni giorno, otto bicchieri d’acqua? Che cos’è esattamente il glutine, e perché in tanti oggi lo evitano? I media comunicano ogni giorno nuove scoperte e consigli su ciò che mangiamo e beviamo, ma quanti si basano su presupposti scientifici? Con illustrazioni e disegni intuitivi, ricchissimo di aneddoti e curiosità, Come funziona il cibo spiega tutto ciò che devi sapere sul mondo della nutrizione, da come si produce il cibo a quello migliore per te.
I soldi. Dal baratto della preistoria alle moderne carte di credito: fra questi due poli si sviluppa la storia del denaro e dell’economia, strettamente connessa alla storia dell’uomo e alla società. Con un’impronta sempre molto grafica e intuitiva, che è il reale punto di forza dell’opera, l’opera si propone di ripercorrere un percorso dagli albori fino a giorni nostri, con un’incursione anche verso le future tecnologie legate al denaro. Il risultato è una panoramica esaustiva e approfondita, ma raccontata sempre in modo chiaro. La più semplice guida visuale al denaro mai pubblicata. Scopri come funzionano i soldi, dalle prime forme di scambio primitive alle moderne criptovalute. Come è nato il denaro? Qual è la distinzione fra patrimonio e ricchezza? Quali sono le regole per investire e generare reddito? Come funzionano prestiti, mutui e sistema pensionistico? Come funzionano i soldi spiega tutto ciò che serve sapere in merito a denaro e finanza, utilizzando infografiche, illustrazioni e un testo sempre chiaro e diretto.
La tecnologia. Semplice guida visuale alla tecnologia. Vi siete mai chiesti come fa uno smartphone a “orientarsi”, distinguendo l’alto dal basso? E come fanno le auto senza conducente a evitare gli incidenti? Come funziona davvero la realtà virtuale? Viviamo da un lato in un’epoca di sorprendenti scoperte e invenzioni, in grado di migliorare costantemente le nostre vite. D’altro canto, rischiamo di restare intrappolati in tecnologie che non comprendiamo fino in fondo. Come funziona la tecnologia spiega tutto ciò che serve sapere in merito ad apparecchiature, strumenti e dispositivi di ogni genere, utilizzando infografiche, illustrazioni e un testo sempre chiaro e diretto.
Il cervello. È scientificamente provato che i cervelli di uomini e donne sono diversi? Come mai gli adolescenti hanno spesso un temperamento impulsivo? Sarà presto possibile collegare i nostri cervelli tramite un cloud? Attingendo agli studi e alle scoperte più recenti, il libro risponde a queste e ad altre domande esplorando i temi più diversi, dalla corteccia motoria ai neuroni specchio, e suggerendo nuovi punti di vista per quel che riguarda la nostra memoria, la personalità, le emozioni e il modo in cui comunichiamo. “Come funziona il cervello” spiega tutto ciò che serve sapere su mente e dintorni, utilizzando infografiche, illustrazioni e un testo sempre chiaro e diretto.