Leggere nella biblioteca digitale

Antonio Gallo
5 min readJun 27, 2023

--

Librarything

Mi piace sempre ricordare il percorso che ho fatto per imparare a leggere e scrivere, sin dai tempi, ormai lontani, di quando mio Padre, tipografo, mi permetteva di entrare nella stanza dei compositori e mettere insieme quei grossi caratteri mobili di legno che venivano impiegati per comporre le forme dei manifesti. Alla stessa maniera dei blocchi di Lego, cominciai a “scrivere” le parole su quel lungo bancone di marmo sul quale i compositori allineavano le “forme” prima che andassero in stampa. Caratteri mobili di piombo e di legno, prelevati dalle caselle dei cassettoni. Ancora sporchi di inchiostro, annerivano i polpastrelli delle mie mani e davano un senso ai miei pensieri. Oggi, questi stessi polpastrelli pigiano sulla tastiera e liberano i miei pensieri trasformandoli in parole che scorrono veloci sulla bacheca di Librarything. Di tempo ne è passato, la comunicazione si è trasformata, diventando altro: “mutatis mutandis”. Ogni giorno, sulla bacheca scorre la lunga lista di scrittori che sono nati oppure sono scomparsi nella biblioteca del tempo con le loro opere. Basta cliccare sul nome dello scrittore o sul titolo della sua opera e il sistema ti riporta alla bio o al testo del libro. Chi è nato e chi è passato a miglior vita, si offre al lettore la possibilità di entrare in contatto con una realtà che può sembrare astratta, ma che in effetti diventa quanto mai viva, attiva e presente. Al di là dello spazio e del tempo, rivive lo spirito di chi ha pensato e scritto tra passato presente e futuro.

Visitare una biblioteca digitale è sicuramente diverso, rispetto a visitare una biblioteca cartacea. Ci sono molti vantaggi nell’utilizzare una biblioteca digitale. In primo luogo, una biblioteca digitale ti consente di accedere a una vasta gamma di contenuti da qualsiasi luogo e in qualsiasi momento, a patto di avere una connessione Internet. Ciò significa che puoi accedere a libri, articoli, riviste e altre fonti di informazione senza doverti spostare fisicamente in una biblioteca cartacea. In secondo luogo, le biblioteche digitali spesso offrono funzionalità di ricerca avanzate che ti consentono di trovare rapidamente i contenuti di tuo interesse. Inoltre, molte biblioteche digitali hanno anche strumenti di annotazione e condivisione che ti consentono di lavorare in modo collaborativo con altri utenti. Le biblioteche digitali spesso offrono contenuti che non sono disponibili nelle biblioteche cartacee, come ad esempio testi in lingua straniera o opere rare e antiche. Detto questo, è importante notare che visitare una biblioteca cartacea può comunque offrire un’esperienza unica e preziosa, come ad esempio la possibilità di sfogliare fisicamente i libri, di utilizzare materiali di ricerca specializzati e di partecipare ad eventi e attività della comunità locale.

Le principali differenze tra le biblioteche digitali e quelle cartacee sono le seguenti:

Accesso: Una biblioteca cartacea richiede che l’utente sia fisicamente presente all’interno dell’edificio della biblioteca per accedere ai materiali disponibili, mentre una biblioteca digitale consente l’accesso ai materiali da qualsiasi luogo tramite una connessione internet.

Disponibilità: Le biblioteche cartacee potrebbero non avere a disposizione tutti i materiali che un utente cerca, a differenza delle biblioteche digitali che a volte hanno accesso a una vasta gamma di contenuti.

Spazio fisico: Le biblioteche cartacee richiedono uno spazio fisico per ospitare i materiali, il che significa che non possono contenere un numero infinito di libri. Le biblioteche digitali, d’altra parte, non hanno questo problema e possono contenere un numero illimitato di materiali.

Navigazione: Nelle biblioteche cartacee, la navigazione del catalogo può richiedere tempo e sforzo per trovare il materiale desiderato. Nelle biblioteche digitali, invece, l’utilizzo di strumenti di ricerca avanzati consente di trovare rapidamente il materiale desiderato.

Interazione: Le biblioteche cartacee offrono l’opportunità di interagire con il personale della biblioteca, partecipare a eventi e attività della comunità locale e accedere a materiali speciali come manoscritti e documenti storici. Le biblioteche digitali, d’altra parte, offrono l’opportunità di interagire con altri utenti tramite forum e altre forme di comunicazione online.

In generale, le biblioteche digitali e quelle cartacee hanno vantaggi e svantaggi diversi, e la scelta tra l’una e l’altra dipende dalle esigenze dell’utente e dalle risorse disponibili.

Le biblioteche digitali possono avere diverse fonti di contenuti, ma in genere le principali includono:

Ebook: Gli ebook sono libri digitali disponibili in formato elettronico, che possono essere scaricati o letti online. Molte biblioteche digitali offrono una vasta gamma di ebook di vario genere, incluso letteratura, saggistica, manuali tecnici, e-book per bambini e molto altro.

Articoli accademici: Le biblioteche digitali spesso offrono accesso a database di articoli accademici, come ad esempio JSTOR, che contengono una vasta gamma di fonti di informazione accademica e scientifica.

Riviste e periodici: Le biblioteche digitali possono offrire l’accesso a riviste e periodici online, che possono essere letti o scaricati tramite abbonamenti online.

Archivi digitali: Le biblioteche digitali possono offrire l’accesso a archivi digitali di documenti storici, come ad esempio fotografie, mappe, manoscritti, documenti governativi e altro ancora.

Contenuti multimediali: Le biblioteche digitali possono offrire anche contenuti multimediali, come ad esempio registrazioni audio e video, podcast, e-book audio e molto altro.

Risorse didattiche: Le biblioteche digitali possono offrire anche risorse didattiche per studenti e insegnanti, come ad esempio libri di testo digitali, video didattici, lezioni online e altro ancora.

In generale, le biblioteche digitali possono offrire una vasta gamma di contenuti, da fonti accademiche a opere letterarie, da risorse didattiche a documenti storici e altro ancora, in modo da soddisfare le esigenze di diversi utenti.

Ci sono molte biblioteche digitali a cui puoi accedere, alcune delle principali includono:

Project Gutenberg: È una delle più grandi biblioteche digitali gratuite al mondo, con oltre 60.000 libri elettronici gratuiti, tra cui molti classici della letteratura.

Internet Archive: È una biblioteca digitale senza scopo di lucro che offre accesso a milioni di libri, film, registrazioni audio, archivi web e altro ancora.

Open Library: È un progetto dell’Internet Archive che offre accesso a oltre 1,7 milioni di libri elettronici gratuiti.

Google Libri: È un servizio di Google che consente di cercare libri online e di leggere parti di essi gratuitamente. Inoltre, alcuni libri sono scaricabili gratuitamente in formato PDF.

Europeana: È una biblioteca digitale europea che offre l’accesso a milioni di opere digitalizzate provenienti da biblioteche, archivi e musei in tutta Europa.

Digital Public Library of America: È una biblioteca digitale senza scopo di lucro che offre l’accesso a milioni di libri, mappe, fotografie e documenti digitalizzati provenienti da biblioteche e archivi in tutto il mondo.

World Digital Library: È una biblioteca digitale gratuita dell’UNESCO che offre l’accesso a migliaia di documenti digitalizzati provenienti da biblioteche e archivi di tutto il mondo.

Queste sono solo alcune delle biblioteche digitali disponibili. Esistono inoltre molte altre biblioteche digitali specializzate in specifici argomenti o materiali, come ad esempio le biblioteche digitali per la musica, le arti visive e altro ancora.

--

--

Antonio Gallo
Antonio Gallo

Written by Antonio Gallo

Nessuno è stato mai me. Può darsi che io sia il primo. Nobody has been me before. Maybe I’m the first one. Nulla dies sine linea.

No responses yet