Leggere libri non è solo un piacere: aiuta la nostra mente a guarire

Antonio Gallo
3 min readMay 2, 2023

--

Librarything

La lettura di libri può avere anche altri benefici per la salute mentale. Ad esempio, leggere libri può migliorare la capacità di empatia e di comprensione degli altri, in quanto ci consente di familiarizzare con una vasta gamma di esperienze e punti di vista diversi dai nostri.

Inoltre, la lettura può aiutare a migliorare la memoria e la concentrazione. Richiede un certo grado di attenzione e impegno, che possono aiutare a esercitare la mente e migliorare la capacità di concentrazione.

I libri possono anche fornire una forma di evasione positiva dalla realtà. La lettura di libri di narrativa può farci immergere in mondi immaginari e farci dimenticare per un po’ la pressione e le preoccupazioni della vita quotidiana.

La lettura può anche migliorare il nostro vocabolario e la nostra capacità di esprimerci, il che può essere utile sia nella vita personale che professionale.

In generale, la lettura di libri può avere molteplici benefici per la salute mentale e il benessere generale. Ciò include una maggiore capacità di empatia e comprensione degli altri, un miglioramento della memoria e della concentrazione, una forma di evasione positiva dalla realtà e un miglioramento del vocabolario e delle capacità di espressione.

Ecco alcuni consigli per trovare il tempo per leggere di più:

1. Fissa un obiettivo di lettura: stabilisci un obiettivo di quanti libri vorresti leggere in un certo periodo di tempo, come un mese o un anno. Ciò ti darà un obiettivo specifico da raggiungere e ti aiuterà a rimanere motivato.

2. Fai della lettura una priorità: cerca di fare della lettura una parte regolare della tua routine quotidiana, proprio come mangiare o fare esercizio fisico. Ad esempio, puoi dedicare una parte del tuo tempo libero ogni giorno per leggere, come prima di andare a letto o durante la pausa pranzo.

3. Porta sempre con te un libro: se hai un libro a portata di mano, puoi leggere in qualsiasi momento libero che hai durante la giornata, come quando sei in coda al supermercato o in attesa del dentista.

4. Scegli libri che ti piacciono: scegli libri che ti interessano e che ti piacciono, in modo da essere più motivato a leggerli e a dedicare del tempo alla lettura.

5. Usa l’audio-libro: se non hai tempo per leggere fisicamente un libro, puoi ascoltare un audio-libro mentre sei in macchina, in treno o mentre fai le faccende di casa.

6. Limita il tempo sui social media: riduci il tempo trascorso sui social media, in modo da avere più tempo per la lettura.

7. Unisciti a un club del libro: unisciti a un club del libro o a un gruppo di lettura, in modo da avere un impegno regolare per leggere e discutere i libri con altre persone.

Spero che questi consigli ti aiutino a trovare più tempo per leggere e a godere dei benefici che la lettura può offrire per la salute mentale e il benessere generale.

--

--

Antonio Gallo
Antonio Gallo

Written by Antonio Gallo

Nessuno è stato mai me. Può darsi che io sia il primo. Nobody has been me before. Maybe I’m the first one. Nulla dies sine linea.

No responses yet