Lasciando questo mondo: ogni uomo è un libro, ogni libro è un uomo
Lasciando questo mondo, ognuno di voi andrà a vivere nelle regioni verso le quali ha diretto i propri pensieri durante tutta la sua vita. Se i vostri desideri erano molto elevati, andrete nelle regioni della luce, ma se erano vili, bassi, andrete a raggiungere le tenebre. Dalla giusta comprensione di questa legge dipende il vostro destino. Se alcuni di voi chiedono solo l’intelligenza o l’amore o la bellezza, stiano assolutamente certi che nessuna forza sarà in grado di impedir loro di raggiungere la regione alla quale aspira il loro cuore. Credendo che non ci sia altra vita se non quella terrena, gli esseri umani si permettono ogni genere di azioni disoneste e criminali per soddisfare le proprie bramosie, e pensano che con le loro astuzie i loro calcoli si destreggino bene. La realtà è che si sbagliano di grosso, e a causa della loro ignoranza si preparano spesso terribili sofferenze nell’altro mondo. (Omraam Mikhaël Aïvanhov)
La vita è un viaggio intricato, un libro che si scrive pagina dopo pagina.Un flusso di coscienza irripetibile. Ogni capitolo è ricco di esperienze, emozioni e insegnamenti. Ma cosa accade quando ci avviciniamo all’ultimo capitolo? È un tema che suscita riflessioni profonde e personali. L’ineluttabilità del tempo. Il tempo è un maestro severo. Ci insegna a valorizzare ogni istante, a comprendere che ogni respiro è un dono.
Lasciando questo mondo, ci si può sentire come se si chiudesse un libro, ma in realtà, il nostro racconto continua a vivere nelle memorie di chi ci ha conosciuto. Le storie che abbiamo condiviso, le risate, le lacrime e le lezioni apprese non svaniscono; diventano parte del tessuto della vita degli altri. Scrivere per ricordare. Scrivere diventa un atto di resistenza contro l’oblio. Le parole hanno il potere di immortalare momenti e sentimenti. Anche se il corpo può lasciarci, le parole rimangono.
Scrivere della propria vita, delle proprie esperienze e dei propri pensieri è un modo per lasciare un’eredità duratura. Ogni racconto diventa una finestra su ciò che siamo stati e su come abbiamo vissuto. La bellezza dell’incertezze. Lasciare questo mondo è anche un atto di accettazione dell’incertezza. Non possiamo prevedere come sarà il nostro addio, né quale impatto avrà sugli altri. Tuttavia, possiamo scegliere di affrontarlo con grazia e serenità, consapevoli che ogni fine è anche un nuovo inizio.
Le storie non finiscono mai davvero. Si trasformano e si intrecciano con quelle degli altri. Un invito a scrivere. Invito tutti a riflettere su ciò che significa per loro “lasciare questo mondo”. Scrivete le vostre storie, i vostri pensieri e le vostre paure. Non solo per voi stessi, ma per coloro che verranno dopo di voi. Ogni uomo è un libro; ogni libro è un uomo. E in questo scambio eterno di storie, troviamo la nostra connessione umana. Iniziate a scrivere oggi stesso; non aspettate che sia troppo tardi. La vostra voce merita di essere ascoltata e le vostre esperienze meritano di essere condivise.
Il futuro è un territorio inesplorato, un libro ancora da scrivere. Le speranze per il mondo che verrà sono molteplici e variegate, riflettendo i desideri e le aspirazioni di una società in continua evoluzione. Umanità e solidarietà. Una delle mie speranze più profonde è che l’umanità possa riscoprire il valore della solidarietà. In un’epoca segnata da divisioni e conflitti, desidero vedere un mondo in cui le persone si uniscono per affrontare le sfide comuni.
La cooperazione tra nazioni, culture e individui è fondamentale per costruire un futuro migliore. Sostenibilità e rispetto per l’ambiente. La sostenibilità è un tema cruciale. Spero che le generazioni future possano vivere in armonia con la natura, rispettando l’ambiente e preservando le risorse per le generazioni a venire. Investire in tecnologie verdi e pratiche sostenibili è essenziale per garantire un pianeta sano. Educazione e crescita personale.
Un altro aspetto fondamentale è l’accesso all’educazione di qualità per tutti. Spero che ogni individuo, indipendentemente dalle proprie origini, possa avere l’opportunità di apprendere e crescere. L’educazione non solo apre porte, ma promuove anche la comprensione reciproca e il rispetto tra culture diverse. Innovazione e creatività. Il futuro è anche un terreno fertile per l’innovazione. Spero di vedere un mondo dove la creatività viene incoraggiata e valorizzata.
Le nuove idee possono portare a soluzioni straordinarie per i problemi attuali, dall’assistenza sanitaria alla tecnologia sostenibile. Pace e giustizia. Infine, la pace e la giustizia sociale sono sogni che desidero ardentemente vedere realizzati. Un mondo in cui ogni individuo ha diritto a vivere senza paura, in cui le ingiustizie vengono affrontate con determinazione e compassione, è una visione che vale la pena perseguire.
Un futuro da scrivere insieme. Le speranze per il mondo che verrà sono un invito all’azione. Ognuno di noi ha il potere di contribuire a questo cambiamento attraverso le proprie azioni quotidiane. Scriviamo insieme questo nuovo capitolo della storia umana, con passione, empatia e determinazione. Il futuro è nelle nostre mani; facciamo in modo che sia luminoso e promettente. Se lo scriviamo, lo leggeranno chi ci succederà e avranno il diritto alla sentenza.