La vita è come un aforisma. Sei fortunato se la (lo) capisci

Antonio Gallo
5 min readAug 30, 2024

--

Foto@angallo

La vita può essere vista come una serie di brevi frasi o aforismi che racchiudono esperienze, insegnamenti e riflessioni. Ogni individuo vive la propria vita in modo unico, e così anche la comprensione degli eventi che ci circondano. Proprio come un aforisma, la vita può avere molteplici significati a seconda della prospettiva di chi la osserva.

Spesso, nella frenesia quotidiana, dimentichiamo di fermarci e riflettere su ciò che stiamo vivendo. Trovare il tempo per contemplare le esperienze può aiutarci a cogliere il messaggio nascosto dietro le situazioni. Ogni esperienza, positiva o negativa, porta con sé una lezione. Riconoscere queste lezioni è fondamentale per la crescita personale e per una vita più consapevole.

La fortuna di comprendere. Essere in grado di capire la vita come un aforisma richiede una certa dose di consapevolezza. È una fortuna poter vedere oltre le apparenze e scoprire il significato profondo delle esperienze. Apprezzare il momento. La vita è fugace e ogni attimo è prezioso. Riconoscere il valore di ogni momento è un modo per vivere in modo più autentico e significativo. La vita è un viaggio ricco di insegnamenti e scoperte. Essere in grado di “capire” il proprio aforisma personale è un dono che ci permette di vivere pienamente e di apprezzare ogni singolo attimo.

L’etimologia della parola “aforisma” deriva dal greco antico ἁφορισμός (aphorismós), che significa “definizione” o “distinzione”. Questo termine è composto da ἀπό (apo), che significa “da” o “lontano”, e ὁρίζειν (horizein), che significa “delimitare” o “definire”. In italiano, l’aforisma è una breve frase che esprime un principio, una verità o un concetto filosofico in modo conciso e incisivo. La sua funzione è quella di sintetizzare idee complesse in poche parole, rendendo il messaggio facilmente memorizzabile e riflettente.

L’Influenza degli aforismi sulla visione del mondo. Gli aforismi, con la loro capacità di sintetizzare concetti complessi in poche parole incisive, possono avere un impatto significativo sulla nostra visione del mondo. Stimolano la riflessione. Gli aforismi, grazie alla loro natura provocatoria e paradossale, ci spingono a riflettere più in profondità su idee e concetti che diamo per scontati.

Ci costringono a mettere in discussione le nostre convinzioni e a vedere le cose da una prospettiva diversa. Forniscono nuove lenti interpretative. Ogni aforisma offre una chiave di lettura particolare della realtà. Assimilando un aforisma, adottiamo una nuova lente interpretativa che ci permette di vedere il mondo in modo diverso. Questo arricchisce la nostra comprensione e ci apre a nuove possibilità di significato.

Guidano il comportamento. Gli aforismi spesso contengono insegnamenti morali o pratici che possono influenzare il nostro modo di agire. Quando facciamo nostri degli aforismi, essi diventano una sorta di bussola che orienta le nostre scelte e il nostro comportamento nella vita di tutti i giorni. Plasmano l’immaginazione. Molti aforismi sono formulati in modo metaforico e poetico. Assimilandoli, la nostra immaginazione viene stimolata a visualizzare le idee in essi contenute.

Questo processo creativo arricchisce la nostra capacità di pensare in modo originale e di vedere il mondo con occhi nuovi. Forniscono conforto e ispirazione. Alcuni aforismi hanno il potere di confortarci nei momenti difficili o di ispirarci a perseguire i nostri sogni. Diventano come dei fari che illuminano il nostro cammino e ci danno la forza di andare avanti nonostante le sfide.

Gli aforismi sono come piccoli semi che, piantati nella nostra mente, possono germogliare e dare vita a una visione del mondo più profonda, originale e significativa. Imparare a coltivarli e a farne tesoro è un’abilità preziosa per chiunque voglia arricchire la propria esistenza e il proprio modo di rapportarsi alla realtà.

Aforisma sulla vita. “La vita è un viaggio, non una destinazione.” Ralph Waldo Emerson. Questo aforisma ci invita a concentrarci sulle esperienze e sulle lezioni che apprendiamo lungo il cammino, piuttosto che focalizzarci esclusivamente sugli obiettivi finali. Ogni passo, ogni incontro e ogni sfida contribuiscono a formare il nostro percorso e la nostra identità. Ecco alcuni degli aforismi più celebri sulla vita, che offrono spunti di riflessione e ispirazione:

“La vita è bellezza, ammirala.” — Madre Teresa di Calcutta
“La vita è una sfida, affrontala.” — Madre Teresa di Calcutta
“I due giorni più importanti della vita sono quello in cui sei nato e quello in cui capisci perché.” — Mark Twain
“La vita è come un’eco: se non ti piace quello che ti rimanda, devi cambiare il messaggio che invii.” — James Joyce
“Non v’è rimedio per la nascita e la morte, salvo godersi l’intervallo.” — Arthur Schopenhauer
“Nella vita non c’è nulla da temere, solo da capire.” — Marie Curie
“Se giudichi le persone, non avrai tempo per amarle.” — Madre Teresa di Calcutta
“La vita e i sogni sono fogli di uno stesso libro. Leggerli in ordine è vivere, sfogliarli a caso è sognare.” — Arthur Schopenhauer

Definire cosa sia l’aforisma è una definizione al quadrato, un aforisma impossibile. La medicina dell’uomo, questa è l’essenza dell’aforisma. Noi la scopriamo nell’eredità di Ippocrate, che alla indagine sulle cause naturali della malattia univa una partecipazione umana di straordinaria intensità. E la ritroviamo non solo nella rinascita medioevale del genere aforistico, ma anche nel corso sinuoso e sorprendente della sua storia, fino a trasformarsi poi in un delta dalle sterminate ramificazioni.

Eppure, sempre, pur nelle sue imprevedibili metamorfosi, l’aforisma resta un aiuto che l’uomo offre ad un altro uomo, una guida per evitare l’errore o porvi rimedio, il conforto che l’esperienza può dare a chi deve ancora affrontarla.

La radice della parola aforisma è la stessa di orizzonte. Il verbo greco “horizo” significa “delimitare”. Orizzonte è all’origine il cerchio che si apre allo sguardo. Francesco da Buti, commentatore trecentesco di Dante, ci offre una definizione più precisa: “L’orizzonte è circulo terminativo de la nostra vista”. Non meno preciso è il Tasso nel “Mondo creato”: “Quel che terminò l’umana vista / ne i tenebrosi e lucidi confini / orizonte fu detto”. Leopardi introduce nell’Infinito una siepe che “da tanta parte / dell’ultimo orizzonte il guardo esclude”.

Qui il limite ultimo viene cancellato da un limite più vicino, così che si aprono al pensiero interminati spazi e sovrumani silenzi e profondissima quiete. L’orizzonte diventa quello che non sarà mai, illimitato, il contrario di ciò che significa “horizo”. Perchè l’orizzonte della siepe dilata all’infinito l’orizzonte interiore: “e il naufragar m’è dolce in questo mare”. L’orizzonte della poesia comincia dove finisce quello dell’aforisma, in cui sguardo e limite, centro e circonferenza sono sempre in rapporto.

L’aforisma è una riflessione. Presenta pertanto alcune caratteristiche: è in primo luogo il frutto di un ripiegamento della mente su se stessa, di uno sguardo a ritroso. E’ da questa investigazione del passato che nasce la frase aforistica, rivolta al presente e al futuro. L’aforisma sollecita il pensiero, sprona nuove azioni e riflessioni. Forse è per questo che di norma si parla di aforismi e non di aforismi. Ogni aforisma chiede nuovi aforismi, successivi sviluppi del pensiero.

Gli aforismi, afferma Bacone, “poichè rappresentano una conoscenza discontinua, invitano a indagare ulteriormente, mentre i sistemi, secondo la parvenza di un totale, rassicurano gli uomini come se essi fossero al culmine della conoscenza”. L’aforisma è dunque imperfetto e non rassicura; mobilita e apre alla ricerca e al dialogo. Sta al lettore accettare la provocazione o respingerla. L’aforisma non è uguale in tutti i secoli. Ha nomi, temi e forme diverse nel corso dei secoli.

Di tutti gli aforismi che ho avuto la possibilità di leggere finora, mi è piaciuto uno di Gerardo Bufalino. Eccolo: “E’ proprio dell’aforisma enunciare verità che sembrano menzogne e menzogne che sembrano verità”. E’ proprio il caso di dire che la vita mi sembra proprio un aforisma.

--

--

Antonio Gallo
Antonio Gallo

Written by Antonio Gallo

Nessuno è stato mai me. Può darsi che io sia il primo. Nobody has been me before. Maybe I’m the first one. Nulla dies sine linea.

No responses yet