La trasformazione digitale della lettura: dal cartaceo al digitale
Leggere e amare sono due esperienze che ci permettono di vivere più intensamente e di assaporare il tempo in modo diverso. Dilatare il tempo per vivere significa uscire dalla frenesia quotidiana, immergersi in un libro o in una storia d’amore ci permette di staccare la spina dalla routine e di rallentare il ritmo frenetico della vita quotidiana. Vivere altre vite. Leggere ci permette di calarci nei panni di personaggi diversi, di vivere esperienze che non potremmo mai vivere in prima persona e di esplorare mondi immaginari. Arricchire la nostra interiorità. L’amore e la lettura ci nutrono a livello emotivo e intellettuale, facendoci crescere come persone e ampliando i nostri orizzonti. Connetterci con gli altri. Leggere e amare ci permettono di entrare in contatto con altre persone, di condividere emozioni e di costruire relazioni profonde. Il tempo per leggere e per amare è un tempo prezioso che ci permette di vivere una vita più ricca e significativa.
Un lettore appassionato può trascorrere ore immerso in un libro, perdendo la cognizione del tempo. Due innamorati possono trascorrere ore a parlare, a ridere e a raccontarsi storie, senza accorgersi del tempo che passa. La lettura di un romanzo storico può farci rivivere un’epoca passata.
Innamorarsi di una persona può farci vedere il mondo con occhi nuovi.
Leggere e amare sono due doni preziosi che ci rendono la vita più bella. Che la lettura digitale, al telefono, al pc o con qualsiasi altro medium digitale possa essere considerata “vera” lettura è una domanda che genera dibattito.
A favore: Accesso facilitato. Il digitale permette di leggere ovunque e in qualsiasi momento, favorendo l’accesso alla cultura. Interattività: Ebook e app offrono funzioni come dizionari integrati, annotazioni e traduzioni immediate, arricchendo l’esperienza di lettura. Ampia scelta: Esistono infiniti ebook e testi disponibili online, offrendo una varietà di generi e argomenti senza precedenti.
Contro: Distrazione. Le notifiche e la facilità di accesso ad altre app possono distrarre il lettore, ostacolando la concentrazione. Affaticamento visivo: La luce blu emessa dagli schermi può affaticare la vista, causando mal di testa e disturbi del sonno. Esperienza sensoriale: La sensazione tattile e l’odore di un libro cartaceo creano un’esperienza di lettura più appagante per alcuni. In definitiva, la risposta dipende da come definiamo la “lettura”. Se consideriamo l’atto di decodificare parole e frasi come l’unico elemento fondamentale, leggere su telefono è senza dubbio una forma di lettura. Tuttavia, se la lettura include anche l’immersione in un testo, la concentrazione profonda e l’esperienza sensoriale, allora la lettura su carta potrebbe essere considerata un’esperienza più ricca e completa.
Altri aspetti da considerare. Effetti sulla memoria e la comprensione: Alcune ricerche suggeriscono che la lettura su carta favorisca una migliore memoria e comprensione del testo rispetto alla lettura su schermo.
Sostenibilità: L’utilizzo di ebook reader e libri digitali può essere considerato più sostenibile rispetto all’acquisto di libri cartacei.
Non esiste una risposta definitiva alla domanda se leggere digitale sia ancora “leggere”. La scelta del supporto di lettura dipende dalle preferenze individuali, dagli obiettivi di lettura e dalle esigenze specifiche. L’importante è leggere, in qualsiasi modo lo si faccia.
Personalmente, credo che la lettura digitale possa essere un valido strumento per avvicinare le persone alla cultura e per favorire l’accesso alla conoscenza. Ritengo anche, però, che la lettura su carta offra un’esperienza ricca e appagante, soprattutto per testi complessi o impegnativi. Arrivato a questa età, navigando nel quinto ventennio, posso confessare di essere diventato più digitale che cartaceo.