La Rete della Vita …
“La trama della nostra vita è di un filo misto, buono e cattivo insieme: le nostre virtù sarebbero orgogliose, se le nostre colpe non le frustassero; e i nostri crimini disperarebbero, se non fossero apprezzati dalle nostre virtù.”
“The web of our life is of a mingled yarn, good and ill together: our virtues would be proud, if our faults whipped them not; and our crimes would despair, if they were not cherished by our virtues.“
— William Shakespeare, All’s Well That Ends Well (4,iii)
La frase “la rete della nostra vita è di un filo misto” è una metafora che suggerisce che le varie esperienze, eventi e relazioni che compongono la vita di una persona sono intrecciate e interconnesse, proprio come i fili di un tessuto.
Suggerisce che i vari elementi della vita di una persona sono tutti collegati e si influenzano a vicenda, e che la propria vita non è composta da eventi separati e non correlati.
Questa frase è spesso usata per trasmettere l’idea che le nostre vite sono complesse e sfaccettate e che gli eventi che modellano le nostre vite sono spesso interconnessi e interdipendenti.
The phrase “the web of our life is of a mingle yarn” is a metaphor that suggests that the various experiences, events, and relationships that make up a person’s life are intertwined and interconnected, much like the threads in a woven fabric. It suggests that the various elements of a person’s life are all connected and influence one another, and that one’s life is not made up of separate, unrelated events. This phrase is often used to convey the idea that our lives are complex and multifaceted, and that the events that shape our lives are often interconnected and interdependent.
La storia della scienza è fondamentale per la capire quella più ampia disciplina che è la Storia con la maiuscola. Si rivelano gli intrecci con tutte le altre storie: culturali, intellettuali, legali, religiose, militari, istituzionali, architettoniche, sociali, quantitative, coloniali e ambientali. La storia della scienza è il luogo chiave per le discussioni sulle principali questioni epistemologiche e, più in generale, sulle questioni relative alla creazione di conoscenza.
In che modo la conoscenza dipende dal suo contesto? Tutte le verità sono locali e contestuali? Alcune verità sono più trascendentemente vere di altre? Quanto del mondo possiamo sapere?
La storia della scienza è stata anche il luogo chiave per porre e cercare di rispondere a domande morali sulla creazione della conoscenza e per comprendere le interfacce tra istituzioni, individui e mercato. Gli storici della scienza hanno bisogno e usano tutti gli altri rami della storia. Questo è forse il campo più inter e intra disciplinare all’interno di questa disciplina.
Quando gli storici della scienza iniziarono a tracciare la rete delle pratiche scientifiche al di là delle prove fornite dalle pubblicazioni scientifiche e dalle bozze dei manoscritti che vi conducevano, divenne ovvio che i praticanti delle scienze furono anche fabbricanti di strumenti.
Astrologi, inventori, artisti, medici, viaggiatori , colonialisti, avvocati, costruttori di istituzioni, alchimisti, attori politici e molti altri ruoli sono stati parte integrante della loro creazione di scienza. L’immagine della scienza divenne rapidamente sempre più complicata. Ancora oggi lo è di più dai tempi di Shakespeare.