La parola più complicata nella lingua inglese? The most complicated word in the English Language?

Antonio Gallo
5 min readOct 6, 2022

--

Se hai pensato “Pneumonoultramicroscopicsilicovulcanoconiosis” (una malattia, silicosi) o “Supercalifragilisticexpialidocious” (una parola inventata introdotta nel musical e nel film “Mary Poppins”) ti sbagli. Pensa più breve, molto più breve. Ti aiuterà se chiariamo che per “complicato” intendiamo avere molti aspetti diversi, o più precisamente, definizioni. Se hai tempo, puoi sfogliare un dizionario, come l’autorevole Oxford English Dictionary (OED), dove alla fine ti imbatterai (you will run) in questo mascalzone lessicale.

A proposito, c’era un indizio in quella frase. La parola più complicata nella lingua inglese è “run”. La parola “correre” è un vero primato olimpionico con più di 715 significati diversi. Come sostantivo, “correre” ha più di 70 definizioni univoche, mentre come verbo, la parola ha 645 significati diversi. Nella seconda edizione stampata dell’OED, le definizioni di “esecuzione” sono composte da 63 colonne su 21 pagine intere, il che ha richiesto più di nove mesi a un lessicografo per essere completato. Forse è scaduto il tempo…

L’OED inizia con queste definizioni di “correre” come verbo con le seguenti citazioni: (1) Muovere rapidamente le gambe in modo da andare a un ritmo più veloce rispetto al camminare. Cento… uomini pronti a correre
(2) Andare in giro liberamente senza essere trattenuto o controllato in alcun modo. Siamo decisi… a non lasciarli correre come vogliono.
(3) Affrettarsi a raggiungere un fine o un oggetto, o fare qualcosa.
Le persone… corrono quasi da tutti i posti per assistere la sua causa.
(4) Ritirarsi o ritirarsi rapidamente, prendere il volo. Lui… era stato costretto a scappare. (5) Per precipitarsi a, o, o su una persona con intenzioni ostili. È corso verso di me e mi ha preso a calci.

In un’intervista con NPR, Simon Winchester, autore di The Professor and the Madman: A Tale of Murder, Insanity and the Making of the Oxford English Dictionary, elabora la complessità di “correre” e il secondo posto alle parole con il la maggior parte delle definizioni in lingua inglese:

“Quando prepararono la prima edizione dell’OED, che impiegarono 70 anni a realizzarla, così diedero vita a questa nel 1857 e terminarono — la prima edizione fu pubblicata nel 1928 — la parola più lunga allora con tre lettere e con il maggior numero di definizioni era la parola ‘set’… occupava 32 pagine intere, 75 colonne con circa 200 significati… Ebbene, nel corso del 20° secolo, quella parola è stata sostituita da un’altra parola piuttosto simile, che era la parola ‘put’. … Ma quando l’OED ha iniziato a lavorare sulla lettera R, su cui hanno iniziato a lavorare circa due anni fa [2009], sono arrivati alla lettera R e hanno iniziato a cercare le parole che iniziavano con R-U, è diventato subito evidente che “corri ‘ era la parola che aveva superata completamente superato… sia ‘put’ che ‘set.’ E quando [l’aggiornamento del 2011 all’edizione online dell’OED] è terminato… Peter Gilliver [un lessicografo del team OED] ha contato — solo per il verbo da solo — 645 significati diversi. Quindi è il campione assoluto. Quindi l’ordine è : run, put, set.”

Winchester sembra pensare che il senso unico della corsa sia esploso dopo la Rivoluzione Industriale, quando sono stati introdotti tutti i tipi di invenzioni (ad esempio macchine, e infine computer e dispositivi digitali, ecc.) che funzionano.

@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@

If you guessed Pneumonoultramicroscopicsilicovolcanoconiosis (a disease, silicosis) or Supercalifragilisticexpialidocious (a contrived word introduced in the musical and film Mary Poppins) you are wrong. Think shorter — way shorter. It will help if we clarify that by “complicated,” we mean having many different aspects, or more precisely, definitions. If you have the time, you can thumb through a dictionary, like the authoritative

Oxford English Dictionary (OED), where you will eventually run across the lexical rascal. By the way, there was a clue in that sentence.

The most complicated word in the English language is “run.” The word “run” is a real Olympian with more than 715 different meanings. As a noun, “run” has more than 70 unique definitions, while as a verb, the word has 645 different meanings. In the printed second edition of the OED, the definitions of “run” run 63 columns across 21 full pages, which took a lexicographer more than nine months to complete. Perhaps he ran out of time…

The OED begins with these definitions of ‘run’ as a verb with the following citations:

(1) To move the legs quickly so as to go at a faster pace than walking.
A hundred… men ready to run

(2) To go about freely free without being restrained or checked in any way.
We are resolved… not to let them run about as they like.

(3) To hasten to some end or object, or to do something.
The people… run almost from all places to assist his cause.

(4) To retire or retreat rapidly, to take flight.
He… had been forced to cut and run.

(5) To rush at, or, or upon a person with hostile intention.
He ran at me and kicked me.

In an interview with NPR, Simon Winchester, author of The Professor and the Madman: A Tale of Murder, Insanity and the Making of the Oxford English Dictionary, elaborates on the complexity of “run” and the runners-up to the words with the most definitions in the English language:

“When they prepared the first edition of the OED, which took them 70 years to do, so they began this in 1857 and finished — the first edition was published in 1928 — the longest word then or the one with the most definitions was another three-letter word. It was the word ‘set’… it occupies 32 full pages, 75 columns with about 200 meanings… Well, during the 20th century, that word was displaced by another rather similar word, which was the word ‘put.’… But when the OED got around to working on the letter R, which they began working on about two years ago [2009], and got towards the end of R and started looking at words beginning with R-U, it became rapidly apparent that ‘run’ completely outran… both ‘put’ and ‘set.’ And when [the 2011 update to the online edition of the OED] was finished… Peter Gilliver [a lexicographer on the OED team] counted out — just for the verb alone — 645 different meanings. So it’s the absolute champion. So the order is: run, put, set.”

Winchester seems to think that the unique senses of run exploded after the Industrial Revolution, when all sorts of inventions (eg, machines, and eventually computers and digital devices, etc.) that run were introduced.

ENJOY THE BOOK. If you love reading Atkins Bookshelf, you will love reading the book — Serendipitous Discoveries from the Bookshelf. The beautifully-designed book (416 pages) is a celebration of literature, books, fascinating English words and phrases, inspiring quotations, literary trivia, and valuable life lessons. It’s the perfect gift for book lovers and word lovers.

SHARE THE LOVE: If you enjoyed this post, please help expand the Bookshelf community by FOLLOWING or SHARING with a friend or your readers. Cheers.

Originally published at http://atkinsbookshelf.wordpress.com on October 6, 2022.

--

--

Antonio Gallo
Antonio Gallo

Written by Antonio Gallo

Nessuno è stato mai me. Può darsi che io sia il primo. Nobody has been me before. Maybe I’m the first one. Nulla dies sine linea.

No responses yet