La “mamma” di tutti i media

Antonio Gallo
2 min readNov 25, 2024

--

Librarything

Come faccio a non mettere nella mia biblioteca digitale anche questo testo che mi riporta indietro nel tempo. Un tempo opportunamente “ritrovato” in maniera digitale, ma io l’ho “conosciuto” in maniera cartacea. Deve essere ancora da qualche parte questo libro sul quale, la mia “metà del cielo” ed io, abbiamo sgobbato negli anni universitari. La linguistica, Mamma di tutti i media passati, presenti e futuri: fonetica, fonologia,glottologia, filologia, etimologia, figlie e figli di Babele …(continua al link su Librarything)

Ferdinand de Saussure, nato a Ginevra il 26 novembre 1857, è una figura fondamentale nella storia della linguistica e della semiotica. Considerato il padre della linguistica moderna e del strutturalismo, la sua opera principale, Corso di linguistica generale, pubblicata postuma nel 1916, ha gettato le basi per lo studio scientifico del linguaggio come sistema di segni.

De Saussure proveniva da una famiglia di scienziati e naturalisti, che influenzò profondamente il suo percorso educativo. Dopo aver iniziato gli studi all’Università di Ginevra, si trasferì a Lipsia, dove si laureò nel 1880. Successivamente, insegnò a Parigi dal 1881 al 1891 e tornò a Ginevra, dove continuò la sua carriera accademica fino alla morte nel 1913.

Il Corso di linguistica generale è un’opera fondamentale che introduce concetti chiave come “langue” e “parole”: distinzione tra il sistema linguistico (langue) e l’uso individuale della lingua (parole). Arbitrarietà del segno: l’idea che non esista un legame naturale tra il significante (suono) e il significato (concetto). Analisi sincronica e diacronica: studio della lingua in un dato momento (sincronia) rispetto allo sviluppo storico (diacronia).

De Saussure ha anche concepito la linguistica come parte di un più ampio studio dei segni, noto come semiologia, sottolineando l’importanza delle convenzioni sociali nel linguaggio. Ebbe un forte impatto sulla comunicazione. La sua visione della lingua come un fenomeno sociale ha avuto una influenza duratura su molte discipline, inclusa la semiotica e le scienze della comunicazione.

Saussure ha aperto la strada a una comprensione più profonda dei meccanismi del linguaggio, influenzando non solo la linguistica ma anche la filosofia, la psicologia e le scienze sociali. Non solo ha rivoluzionato lo studio del linguaggio, ma ha anche fornito strumenti teorici che continuano a essere fondamentali per l’analisi dei media e della comunicazione contemporanea.

L’affermazione che “la linguistica è la mamma di tutti i media” riflette la centralità del linguaggio nella costruzione delle nostre interazioni sociali e culturali. La linguistica strutturale di Saussure ha rivoluzionato il campo delle comunicazioni introducendo un nuovo modo di pensare il linguaggio come un sistema sociale di segni, permettendo analisi più approfondite e sistematiche che continuano a influenzare le scienze umane contemporanee.

--

--

Antonio Gallo
Antonio Gallo

Written by Antonio Gallo

Nessuno è stato mai me. Può darsi che io sia il primo. Nobody has been me before. Maybe I’m the first one. Nulla dies sine linea.

No responses yet