“La farfalla è una farfalla …”
La farfalla è senza dubbio l’essere vivente più straordinario che esista al mondo. Badate bene, non ho detto “l’animale più straordinario”, e qui intendo spiegarvi il perché. La farfalla sembra difendere il suo mistero etimologico. La stessa origine della parola non è conosciuta e sfugge agli esperti.
La proposta più accettabile potrebbe essere quella di Migliorini-Duro: “Voce onomatopeica, che col suono vuole rendere l’immagine del batter d’ali della farfalla”. Meno probabile la proposta del DEI: “Contaminazione del greco ‘phálle tarma’, ‘falena’, farfallina che si aggira intorno al lume, col latino ‘papiliō, -ŏnis’. “
Assolutamente fantastica l’ipotesi di Devoto: “Farfalla è termine che risulta da complessi incroci di parole. Il primo passo è l’incrocio del lat. ‘papilio -onis’ con ‘palpitare’ sotto l’influenza del battito (delle ali) da cui nasce un tipo *papilla. Il secondo passo è dato da ‘falena’ (greco phálaina) che incontra il lat. ‘farfăra’, nome di una pianta lunga e mobile (tanto che è soprannominata ‘coda di cavallo’), da cui nasce un tipo *farfăla. Dall’incrocio di *farfala e *papilla è nato allora farfalla”. Non pare molto più probabile la proposta di M. Negri di una derivazione dall’arabo. Sia quello che sia “una farfalla è una farfalla è una farfalla è una farfalla”, proprio come la “rosa” di Gertrude Stein.
“Le farfalle non riescono a vedere le proprie ali. Non riescono a vedere quanto davvero sono belle.” (Anonimo)
“Vivere non è abbastanza, disse la farfalla, uno deve avere il sole, la libertà, e un piccolo fiore.” (Hans Christian Andersen)
“Quello che il bruco chiama fine del mondo, il resto del mondo chiama farfalla.” (Lao Tzu)
“La felicità è come una farfalla: se l’insegui non riesci mai a prenderla, ma se ti metti tranquillo può anche posarsi su di te.” (Nathaniel Hawthorne)
“La farfalla è un fiore di volo, il fiore una farfalla ancorata a terra.” (Ponce Denis Écouchard Lebrun)
“E se diventi farfalla, nessuno pensa più a ciò che è stato quando strisciavi per terra e non volevi le ali.” (Alda Merini)
“La farfalla non conta gli anni ma gli istanti: per questo il suo breve tempo le basta.” (Rabindranath Tagore)
“La potenza della farfalla è in questa attitudine al volo, che le concede prati di maestà ed i volteggi facili nel cielo.” (Emily Dickinson)