John Keats & Halloween
Il 31 ottobre 1795 nasce John Keats a Londra, muore a Roma il 23 febbraio 1821, giovane poeta romantico inglese che dedicò la sua breve vita alla perfezione di una poesia caratterizzata da immagini vivide, grande fascino sensuale e un tentativo di esprimere una filosofia attraverso la leggenda classica.
E’ stato uno dei principali poeti del movimento romantico inglese. Durante la sua breve vita, il suo lavoro ricevette costanti attacchi critici dai periodici dell’epoca, ma la sua influenza postuma è stata immensa. Elaborata scelta delle parole e immagini sensuali caratterizzano la sua poesia, inclusa una serie di odi che sono i suoi capolavori e che rimangono tra le poesie più popolari della letteratura inglese. Le lettere di Keats, che espongono la sua teoria estetica della “capacità negativa”, sono tra le più celebrate della letteratura inglese.
Questa sua poesia è adatta per ricordarlo anche in occasione dell’annuale Halloween. Inizia con “Tis “the Witching Time of Night” da un verso dell’Amleto di William Shakespeare.
’Tis the Witching Time of Night
’Tis “ the witching time of night”,
Orbed is the moon and bright,
And the stars they glisten, glisten,
Seeming with bright eyes to listen —
For what listen they?
For a song and for a charm,
See they glisten in alarm,
And the moon is waxing warm
To hear what I shall say.
Moon! keep wide thy golden ears —
Hearken, stars! and hearken, spheres!
Hearken, thou eternal sky!
I sing an infant’s lullaby,
A pretty lullaby.
Listen, listen, listen, listen,
Glisten, glisten, glisten, glisten,
And hear my lullaby!
Though the rushes that will make
Its cradle still are in the lake;
Though the linen then that will be
Its swathe, is on the cotton tree;
Though the woollen that will keep
It warm is on the silly sheep —
Listen, stars’ light, listen, listen,
Glisten, glisten, glisten, glisten,
And hear my lullaby!
Child, I see thee! Child, I’ve found thee
Midst of the quiet all around thee!
Child, I see thee! Child, I spy thee!
And thy mother sweet is nigh thee!
Child, I know thee! Child no more,
But a Poet evermore!
See, see, the lyre, the lyre,
In a flame of fire,
Upon the little cradle’s top
Flaring, flaring, flaring,
Past the eyesight’s bearing.
Awake it from its sleep,
And see if it can keep
Its eyes upon the blaze —
Amaze, amaze!
It stares, it stares, it stares,
It dares what no one dares!
It lifts its little hand into the flame
Unharmed, and on the strings
Paddles a little tune, and sings,
With dumb endeavour sweetly —
Bard art thou completely!
Little child
O’ th’ western wild,
Bard art thou completely!
Sweetly with dumb endeavour,
A Poet now or never,
Little child
O’ the western wild,
A Poet now or never!— -
È l’ora delle streghe della notte
È “l’ora delle streghe della notte”,
Orbed è la luna e luminosa,
E le stelle brillano, brillano,
Sembrare con occhi luminosi per ascoltare -
Per cosa ascoltano?
Per una canzone e per un incanto,
Vedi brillano in allarme,
E la luna si sta scaldando
Per sentire cosa dirò.
Luna! tieni spalancate le tue orecchie d’oro -
Ascoltate, stelle! e ascoltate, sfere!
Ascolta, cielo eterno!
Canto la ninna nanna di un bambino,
Una bella ninna nanna.
Ascolta, ascolta, ascolta, ascolta,
Luccicare, luccicare, luccicare, luccicare,
E ascolta la mia ninna nanna!
Anche se le corse che faranno
La sua culla è ancora nel lago;
Anche se il lino allora sarà
La sua fascia è sull’albero del cotone;
Anche se la lana che manterrà
Fa caldo sulle pecore stupide -
Ascolta, luce delle stelle, ascolta, ascolta,
Luccicare, luccicare, luccicare, luccicare,
E ascolta la mia ninna nanna!
Bambina, ti vedo! Bambina, ti ho trovato
In mezzo alla quiete tutt’intorno a te!
Bambina, ti vedo! Bambina, io ti spio!
E la tua dolce madre ti è vicina!
Bambina, ti conosco! bambino non più,
Ma un Poeta per sempre!
Vedi, vedi, la lira, la lira,
In una fiamma di fuoco,
Sulla sommità della piccola culla
Ardenti, fiammeggianti, fiammeggianti,
Oltre il rilevamento della vista.
Sveglialo dal suo sonno,
E vedi se può mantenere
I suoi occhi sulla fiamma -
Stupisci, stupisci!
Fissa, fissa, fissa,
Osa ciò che nessuno osa!
Alza la sua piccola mano nella fiamma
Illeso, e sulle corde
Rema un po’ di melodia, e canta,
Con uno sforzo muto dolcemente -
Bardo sei completamente!
Piccolo bambino
O’th’ selvaggio occidentale,
Bardo sei completamente!
Dolcemente con sforzo muto,
Un poeta ora o mai più,
Piccolo bambino
O’ il selvaggio occidentale,
Un poeta ora o mai più!
Ed ecco la parte del dialogo dell’Amleto, atto 3 scena seconda, che ispirò il giovane Keats per scrivere la sua poesia:
Tis now the very witching time of night,
When churchyards yawn and hell itself breathes out
Contagion to this world: now could I drink hot blood,
And do such bitter business as the day
Would quake to look on. Soft! now to my mother.
O heart, lose not thy nature; let not ever
The soul of Nero enter this firm bosom:
Let me be cruel, not unnatural:
I will speak daggers to her, but use none;
My tongue and soul in this be hypocrites;
How in my words soever she be shent,
To give them seals never, my soul, consent!— —
È ora l’ora delle streghe della notte,
Quando i cimiteri sbadigliano e l’inferno stesso espira
Contagio a questo mondo: ora potrei bere sangue caldo,
E fai affari così amari come il giorno
Tremerei a guardare. Morbido! ora a mia madre.
O cuore, non perdere la tua natura; non lasciare mai
L’anima di Nerone entra in questo seno saldo:
Lasciami essere crudele, non innaturale:
Le parlerò pugnali, ma non ne userò;
La mia lingua e la mia anima in questo sono ipocrite;
Come mai nelle mie parole ella sia sbiadita,
Non dare mai loro sigilli, anima mia, acconsenti!