Jack Kerouac: “la ricerca di qualcosa”…
Jack Kerouac, scrittore (1922 -1969) nacque il 12 marzo. Uno scrittore a ritmo di jazz: «La vita non è altro che un breve e vago sogno avvolto in carne e lacrime», parola di Jack Kerouac. Scapestrato, vagabondo, malinconico per natura, sempre in preda a pensieri cupi, tetri, Kerouac è l’autore del libro leggenda “Sulla Strada”, nato in sole tre settimane nel 1951. Si dice che, durante la stesura, Jack battesse furiosamente sui tasti della macchina da scrivere, strafatto di anfetamine, realizzando il romanzo su un unico foglio lungo 36 metri, un rotolo, come venne definito, e anche che scrivesse di getto, senza revisioni, come nel jazz. Un’improvvisazione che in realtà era frutto di un metodo di scrittura disciplinato e puntuale: Kerouac aveva effettivamente viaggiato da una costa all’altra dell’America, insieme all’amico Neal Cassady, per quattro anni e aveva appuntato tutto, ogni singola sensazione, ogni fatto, ogni pensiero. La sua confessione, fatta di sesso, alcol, droghe e locali jazz, solo in apparenza è un inno all’opposizione alle regole: essa rappresenta il manifesto di quel movimento culturale, la Beat Generation, che contesta lo stile di vita borghese e il capitalismo americani. L’esaltazione della «ricerca di qualcosa», come lo stesso Kerouac dice, ha come motore libertà e introspezione. E per questo, forse, diviene il livre de chevet dei ragazzi di tutto il mondo. Ha indicato una strada e in molti l’hanno seguito. Sfortunatamente. La ricerca di “qualcosa”. Ne valeva la pena?
— — -
Jack Kerouac, writer (1922 -1969), was born today. A writer to the rhythm of jazz: «Life is nothing but a short and vague dream wrapped in flesh and tears», in the words of Jack Kerouac. Reckless, vagabond, melancholy by nature, always pray to dark, gloomy thoughts, Kerouac is the author of the legendary book “On the Road”, born in just three weeks in 1951. It is said that, during the writing, Jack furiously tapped the keys of the typewriter, high on amphetamines, making the novel on a single sheet 36 meters long, a roll — as it was defined — and also writing straight away, without revisions, as in jazz. An improvisation that was actually the result of a disciplined and punctual writing method: Kerouac had actually traveled from one coast to the other of America, together with his friend Neal Cassady, for four years and had written everything down, every single sensation, every fact, every thought. His confession, made up of sex, alcohol, drugs and jazz clubs, is only in appearance a hymn to opposition to the rules: it represents the manifesto of that cultural movement, the Beat Generation, which challenges the bourgeois lifestyle and the American capitalism. The exaltation of the “search for something”, as Kerouac himself says, has freedom and introspection as its engine. And for this reason, perhaps, it becomes the “livre de chevet” of young people from all over the world. He indicated a path and many followed it. Unfortunately. The “search for something”. Was it worthwhile?
@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@
“And for just a moment I had reached the point of ecstasy that I always wanted to reach, which was the complete step across chronological time into timeless shadows, and wonderment in the bleakness of the mortal realm, and the sensation of death kicking at my heels to move on, with a phantom dogging its own heels, and myself hurrying to a plank where all the angels dove off and flew into the holy void of uncreated emptiness, the potent and inconceivable radiancies shining in bright Mind Essence, innumerable lotuslands falling open in the magic mothswarm of heaven. I could hear an indescribable seething roar which wasn’t in my ear but everywhere and had nothing to do with sounds. I realized that I had died and been reborn numberless times but just didn’t remember especially because the transitions from life to death and back to life are so ghostly easy, a magical action for naught, like falling asleep and waking up again a million times, the utter casualness and deep ignorance of it. I realized it was only because of the stability of the intrinsic Mind that these ripples of birth and death took place, like the action of the wind on a sheet of pure, serene, mirror-like water. I felt sweet, swinging bliss, like a big shot of heroin in the mainline vein; like a gulp of wine late in the afternoon and it makes you shudder; my feet tingled. I thought I was going to die the very next moment. But I didn’t die…”
― Jack Kerouac, On the Road
— — — — — — — — -
“E solo per un momento avevo raggiunto il punto di estasi che avrei sempre voluto raggiungere, che era il completo passo attraverso il tempo cronologico verso ombre senza tempo, e lo stupore nella desolazione del regno mortale, e la sensazione di morte che mi scalciava talloni per andare avanti, con un fantasma che insegue i suoi stessi talloni, e io che mi precipito verso un’asse dove tutti gli angeli si tuffarono e volarono nel sacro vuoto del vuoto increato, le potenti e inconcepibili radiosità che brillavano nella luminosa Essenza Mentale, innumerevoli terre di loto che si aprivano nel magico sciame di falene del cielo. Sentivo un indescrivibile ruggito ribollente che non era nel mio orecchio ma dappertutto e non aveva niente a che fare con i suoni. Mi resi conto di essere morto e rinato innumerevoli volte ma proprio non ricordavo soprattutto perché le transizioni dalla vita alla morte e al ritorno alla vita sono così spettralmente facili, un’azione magica per nulla, come addormentarsi e svegliarsi di nuovo un milione di volte, la totale casualità e la profonda ignoranza di ciò. si rese conto che era solo a causa della stabilità della Mente intrinseca che si verificavano queste increspature di nascita e morte, come l’azione del vento su uno specchio d’acqua pura, serena, simile a uno specchio. Mi sentivo dolce, oscillante beatitudine, come un pezzo grosso di eroina nella vena principale; come un sorso di vino nel tardo pomeriggio e ti fa rabbrividire; i miei piedi formicolavano. Pensavo che sarei morto il momento successivo. Ma non sono morto…”