In attesa del suo ultimo libro …

Antonio Gallo
3 min readJan 4, 2023

--

In attesa del suo ultimo libro

Ogni uomo è un libro, ogni libro è un uomo. Ogni uomo ha una faccia, ogni faccia è un uomo. Come tutti gli uomini anche i libri hanno una faccia. Si chiama copertina. Questa è quella di un libro che ne contiene molte, quanti sono i libri scritti da un Uomo che è stato, ed è ancora Papa, anche “emerito”.

Autore di molti libri, quindi tante copertine. Tante facce quante ne può avere il rappresentante del figlio di Dio, fattosi uomo per la salvezza di tutti gli uomini. Un libro dei libri, un itinerario inconsueto che tocca i tanti aspetti della vita di un Uomo e della sua Chiesa, un libro aperto verso il futuro, verso i libri che vennero, che sono venuti e che verranno. Visto che, Lui, l’Autore, Joseph Ratzinger, quasi centenario, è ancora qui tra di noi.

L’opera letteraria, quella di un libro, si sa, è costituita da un testo formato da una più o meno lunga serie di enunciati verbali, ricchi più o meno di significato. Ma qui c’è tutta una serie di sole copertine, facce di libri, le quali nella loro nudità, rappresentano un testo, tanti testi sui quali nulla viene detto e scritto. Tutte insieme formano un contesto il quale , a sua volta, forma un altro testo, una sorta di “paratesto”. Attraverso di esso il testo diventa libro e in quanto tale si propone alla lettura.

In effetti, quando ho proceduto ad acquistare questo libro, non ho fatto altro che avere tra le mani un volume di circa trecento pagine, di cui 267 sono riproduzioni di facce, copertine di libri scritti dall’autore. Le rimanenti pagine sono dedicate alla bibliografia. In queste pagine c’è lo spazio privilegiato di una pragmatica e di una strategia di scrittura rivolta al lettore con un compito ben preciso: descrivere la missione dello scrittore nei confronti di un lettore che non è solo l’uomo che legge ma anche l’uomo che crede.

Le copertine dei libri non sono soltanto facce ornamentali di un oggetto chiamato libro. Esse nascondono, anzi trasmettono, un messaggio significante, un luogo di parola all’interno del quale risuonano temi essenziali presenti nell’opera e nella azione di chi questi testi li ha scritti. Sono molti, scritti in molte lingue, tutti firmati come Joseph Ratzinger e non intesi come scrittura di un atto magisteriale ma “unicamente come espressione della mia ricerca personale”.

L’Autore non scrive mai dall’alto di una cattedra. Vuole soltanto sollecitare una conferma, invitare ad un confronto, eliminare gli ostacoli alla comprensione di un incontro con il mistero di un Dio che si è fatto uomo e cerca l’incontro con gli altri uomini. Gesù di Nazaret non è soltanto un personaggio storico, ma anche una persona che continua a vivere tra di noi con la sua resurrezione. Joseph Ratzinger ce lo descrive nei suoi libri, con tante copertine. Le molte facce dei libri per un unico volto: la rivelazione del mistero.

Il Libro

--

--

Antonio Gallo
Antonio Gallo

Written by Antonio Gallo

Nessuno è stato mai me. Può darsi che io sia il primo. Nobody has been me before. Maybe I’m the first one. Nulla dies sine linea.

No responses yet