Il disincanto: l’arte di “passarci sopra”

Antonio Gallo
3 min readJan 24, 2024

--

Conoscete cos’è il “disincanto”? Arriva con l’età, con il tempo che passa. Niente di strano, tutto previsto. Passiamo l’infanzia a sognare grandi avventure, l’adolescenza a trasformarle in romantiche fantasie e a vent’anni muoviamo i primi coraggiosi passi verso questi nuovi orizzonti. Poi, se siamo fortunati, arrivano le responsabilità: il lavoro, il mutuo, la routine. E improvvisamente scopriamo il mondo, da luogo incantato dove può accadere di tutto, diventa un posto conosciuto, monotono, prosaico, dove tutto è’ previsto.

Che fatica continuare a credere in qualcosa che non esiste, forse si trova solo nella fantasia. Qualcuno continua a crederci, continua a illudersi nonostante gli anni, il tempo trascorso, i sogni traditi. Si diventa, come si dice?, si diventa “saggi”. Posso dire in tutta franchezza, ora che sto per raggiungere la sua età, mio Padre era “saggio” perchè diceva spesso che bisognava saper “passarci” sopra alla cose. Lo so, qualcuno obietterà che più lasci passare, più ti passano sopra.

“Passarci sopra” è un modo di dire che indica la capacità di ignorare o trascurare determinati eventi, situazioni o commenti che potrebbero causare disturbo o irritazione. Significa non lasciarsi influenzare negativamente da qualcosa e mantenere un atteggiamento distaccato o indifferente nei confronti di ciò che potrebbe causare disagio emotivo.

Essere saggi nell’arte di “passarci sopra” implica la capacità di selezionare attentamente le battaglie da combattere, evitando di concentrarsi su piccole cose o su questioni irrilevanti. Questo comportamento può essere considerato una forma di maturità emotiva e di autocontrollo, in quanto consente di mantenere la calma e la serenità di fronte a situazioni stressanti o provocatorie.

Tuttavia, è importante notare che “passarci sopra” non significa ignorare completamente i problemi o evitare di affrontarli quando è necessario. In alcuni casi, potrebbe essere appropriato affrontare le questioni che richiedono attenzione e risoluzione. L’arte di essere saggi consiste anche nel saper distinguere tra le situazioni che richiedono un’azione e quelle in cui è meglio lasciar perdere e non farsi coinvolgere in conflitti o discussioni inutili.

Quali sono alcuni esempi di situazioni in cui sarebbe meglio “passarci sopra” anziché affrontarle? Ci sono diverse situazioni in cui potrebbe essere più saggio “passarci sopra” anziché affrontarle direttamente. Ecco alcuni esempi:

Commenti negativi o critici non costruttivi: Quando qualcuno esprime un’opinione negativa o fa commenti critici che non apportano alcun beneficio o che sono fatti solo per irritare o provocare, potrebbe essere meglio ignorare tali commenti anziché reagire in modo impulsivo o arrabbiato.

Gossip e pettegolezzi: Spesso, le chiacchiere e i pettegolezzi possono creare confusione e tensione nelle relazioni interpersonali. Invece di lasciarsi coinvolgere in discussioni o diffondere ulteriormente le voci, è possibile evitare di partecipare alle conversazioni che non portano a nulla di positivo.

Situazioni di conflitto minore: In alcuni casi, può essere più saggio evitare di amplificare un conflitto che non ha un impatto significativo sulla situazione generale. Se la questione è di poco conto o se non si può raggiungere un accordo ragionevole, potrebbe essere meglio lasciar perdere per preservare la pace e la serenità.

Critiche ingiuste o provocazioni: Quando si viene oggetto di critiche ingiuste o provocazioni da parte di qualcuno, rispondere con rabbia o difendersi in modo aggressivo può peggiorare la situazione. Invece, è possibile scegliere di non dare importanza alle provocazioni, dimostrando maturità e non permettendo che le azioni negative degli altri influenzino il proprio benessere.

Errori passati: Se si è commesso un errore nel passato e non è possibile cambiare ciò che è già accaduto, può essere più saggio accettare la situazione e concentrarsi sul presente e sul futuro, imparando dagli errori commessi.

In generale, l’idea di “passarci sopra” si basa sulla consapevolezza di quale situazione o conflitto meriti la nostra attenzione e quale invece sia meglio lasciar perdere per mantenere la pace interiore e concentrarsi su cose più importanti. Importante è difendersi solo se si è attaccati.

--

--

Antonio Gallo
Antonio Gallo

Written by Antonio Gallo

Nessuno è stato mai me. Può darsi che io sia il primo. Nobody has been me before. Maybe I’m the first one. Nulla dies sine linea.

No responses yet