Girolamo da Siena e Freud: il doppio dentro di noi

Antonio Gallo
2 min readJun 30, 2022

--

Girolamo

Girolamo nacque nel capoluogo toscano intorno al 1330. Era frate agostiniano, assai stimato come predicatore, per la chiarezza dell’esposizione e la forza propositiva dell’argomentare. Molto apprezzato anche da Caterina da Siena per il soccorso ai poveri, morì ad Arezzo nel 1420. Scrisse l’ Auditorio Spirituale dal quale proviene l’estratto che segue. A distanza di tanto tempo, per comprendere il brano proposto occorre partire a ritroso da questo epilogo: “E guardate bene come la via della religione e perfezione cristiana non è se non battaglie. La prima battaglia è contro noi stessi, contro quell’altro da noi che in noi si annida. Girolamo, con secoli di anticipo scopre il nostro “doppio” freudiano. Attenzione alla lingua durante la lettura.

“Fa che sempre nel tuo mangiare servi tanta temperanzia, che l’appetito e la fame non sieno al tutto spenti; e così nel bere, si che sempre ti rimanga alquanta sete. Non dormire mai tanto, quanto l’occhio vuole; non ti posare mai tanto, che ti lievi in tutto la stanchezza, ma sempre tieni attediato il tuo corpo di fame, di sete, di sonno, e di tedj coprorali; e sempre lo tieni occupato in quelle virtù che più gli paiano malagevoli, e non ti lasciare mai adempiare neuna sua volontà, nè cosa che troppi gli piaccia, Abbi pace con ogni uomo puor di te, ma col tuo uomo dentro da te sempre combatti, eziandio se teco volesse pace. Sanza speranza di pace sempre con lui fa guerra, e non gli dar mai vinta nessuna sua gara. Ricerca ogni dì ogni tua ragione con lui, e tu li pono innanti Cristo umile e mansueto. Se si leva in vanagloria, e tu gli poni innanti com’egli è polvere. Se si leva per invidia, e tu t’arma di carità. Se per accidia, e tu sperona colla sollecitudine. Se per arroganzia di potenzia, di ricchezze, di bellezze, d’ambizione o di signoria, e tu prendi per arme Gesù Cristo, masueto, umile, povero, sprezzato, battuto, livido, servo e non cognosciuto. E guardate bene come la via della religione e perfezione cristiana non è se non battaglie contro a ogni nimico visibile e invisibile.”

Lunario dei giorni di quiete

--

--

Antonio Gallo
Antonio Gallo

Written by Antonio Gallo

Nessuno è stato mai me. Può darsi che io sia il primo. Nobody has been me before. Maybe I’m the first one. Nulla dies sine linea.

No responses yet