Essere o non essere un dinosauro …

Antonio Gallo
5 min readMar 12, 2024

--

Il Libro

Questa non è una recensione è soltanto la condivisione della introduzione che l’autore fa al suo libro e che condivido con un mio personale commento alla fine.

“In uno dei suoi apologhi filosofici Voltaire porta in scena due personaggi, due pensatori di professione. Li vediamo passeggiare in campagna, discettando sul senso della vita. Discordano su quasi tutto, tranne che su un punto: non conoscere lo scopo dell’esistenza è motivo di frustrazione, addirittura di infelicità. A un certo punto si imbattono in una contadina che lavora un campicello sul ciglio della strada. Uno dei due propone di interrogare lei. Trovatisi d’accordo, una volta tanto, si avvicinano alla donna e le si rivolgono con ogni cortesia: quale poteva essere, a suo giudizio, il senso dell’esistenza? Quella li fissa, esterrefatta. Non ha neppure capito la domanda.

“Eccoci serviti…” commenta l’autore di quella trovata (in pratica lo stesso Voltaire, mentre l’interlocutore, a quanto pare, era Rousseau): “Sarà meglio capire il problema e non trovare la risposta o non capire neppure la domanda?”. Ci hanno provato in molti a dare una risposta. Una delle più stimolanti è quella di Wittgenstein: il senso della vita è vivere in modo tale da non doversi mai porre il problema. Non si può dire che nel privato lui ci sia riuscito molto bene, ma probabilmente avrebbe dato ragione alla contadina di Voltaire.

Quanto a me, avrei tanto voluto attenermi a quel consiglio! E invece ho passato buona parte della mia esistenza adulta a interrogarmi sull’esistenza umana e sul suo significato, alla ricerca di risposte, nella mia triplice veste di uomo, narratore e studioso. In particolare, nella vita come nell’opera, ho cercato di mostrare che la libertà e il libero arbitrio non sono illusioni, che non sono “soltanto” sentimenti o desideri soggettivi, meri epifenomeni, come hanno sostenuto in molti, filosofi e scienziati, bensì caratteristiche e possibilità reali della vita umana. In ciascuno dei libri e degli articoli che ho scritto ho tenuto a ribadire, prove alla mano, che il margine di autonomia concesso agli esseri umani nel pensiero e nella condotta trascende i determinismi e i vincoli di ordine naturale e sociale.

In un primo tempo, se devo essere sincero, mi interessavano soprattutto la mia libertà personale e quella dei miei amici più stretti. La libertà degli altri, individuale o collettiva che fosse, veniva dopo. Poi, con il passare degli anni, lavorando al mio trattato di semantica, Le bon sens commun, e quindi mettendo mano al saggio in cui parlo del mio personale percorso biografico, Bisogno di libertà, ho finito per capire che il mio margine di iniziativa individuale dipendeva in modo ineludibile dall’autonomia altrui; anzi, che invocare i concetti di libertà o di libero arbitrio non aveva senso se non in relazione ad altri esseri umani, nell’orizzonte della coesistenza interpersonale. Oggi, peraltro, mi è molto più chiaro che il nostro quantum di libertà potenziale non si manifesta in astratto, non è sospeso nel vuoto, ma è necessariamente intrecciato ad altre facoltà umane come la coscienza, l’immaginazione, la significazione e la conoscenza, con le quali ha molto a che vedere. In Essere o non essere umani cercherò di chiarire come funzionano questi rapporti e queste interdipendenze per tentare di rispondere a tre quesiti: in che cosa consiste l’umanità dell’uomo, che cosa significa essere umani e che cosa l’umanità dovrebbe significare, insomma come “ci” converrebbe vivere in quanto esseri propriamente umani — la domanda in assoluto più difficile.”

Trascorsi, quando ero giovane, due anni in un ospedale per handicappati fisici e mentali. Fui studente infermiere e fu una esperienza che, ora che sono un dinosauro, mi accompagna nel mio essere umano. La domanda che mi faccio, dopo di aver letto alcuni estratti del libro: quelli erano o non erano esseri umani? Uomini e donne, bambini, adulti e vecchi, semi incapaci, totali incapaci di intendere di volere, sia nel fisico che nella mente, erano esseri umani?

Il libro di Björn Larsson, “Essere o non essere umani. Ripensare l’uomo tra scienza e altri saperi”, affronta un tema complesso e affascinante: la natura dell’essere umano. L’autore mette in discussione la visione riduttiva che vede l’uomo come un semplice prodotto dell’evoluzione biologica, e sostiene che la nostra unicità risieda nella capacità di creare e utilizzare simboli. La specificità dell’essere umano.

Larsson sostiene che la capacità di utilizzare simboli, di dare un significato a oggetti, gesti e suoni, è ciò che ci rende davvero umani. Questa capacità ci permette di comunicare, di trasmettere informazioni e di creare cultura. Ci permette anche di immaginare mondi possibili e di progettare il nostro futuro. La scienza e gli altri saperi.

L’autore invita a un approccio interdisciplinare per comprendere l’essere umano. La scienza, con le sue diverse discipline, può fornire una conoscenza preziosa del nostro corpo, del nostro cervello e del nostro comportamento. Tuttavia, per comprendere appieno la natura umana, è necessario attingere anche ad altri saperi, come la filosofia, l’arte e la letteratura. Le implicazioni.

La riflessione di Larsson ha implicazioni profonde per la nostra concezione di noi stessi e del nostro posto nel mondo. Ci invita a ripensare il rapporto tra natura e cultura, tra individuo e società, tra mente e corpo. Ci sfida a immaginare un futuro in cui la tecnologia e l’intelligenza artificiale non siano una minaccia per la nostra umanità, ma un’occasione per ampliarla.

Critiche e spunti di riflessione. Il libro di Larsson ha ricevuto elogi per la sua originalità e per la sua capacità di stimolare la riflessione. Tuttavia, alcuni critici hanno contestato la sua visione troppo idealistica dell’essere umano. Altri hanno sottolineato la necessità di approfondire l’analisi delle implicazioni etiche e sociali della sua proposta.

Conclusione. “Essere o non essere umani” è un libro importante che ci invita a ripensare a noi stessi e al nostro posto nel mondo. Un libro che ci fa riflettere su ciò che significa essere umani e su ciò che ci rende unici. Un libro che ci sfida a immaginare un futuro migliore per l’umanità.

Domande che mi pongo per continuare la discussione. Quali sono le implicazioni della visione di Larsson per la nostra concezione di noi stessi? Come possiamo conciliare la scienza con gli altri saperi per comprendere appieno l’essere umano? Quali sono le sfide e le opportunità che ci attendono in un futuro in cui la tecnologia e l’intelligenza artificiale saranno sempre più pervasive? Chi sono veramente io e che ci faccio qui? Sono forse soltanto un dinosauro?

--

--

Antonio Gallo
Antonio Gallo

Written by Antonio Gallo

Nessuno è stato mai me. Può darsi che io sia il primo. Nobody has been me before. Maybe I’m the first one. Nulla dies sine linea.

No responses yet