Member-only story

Elogio della fuga …

Antonio Gallo
3 min readOct 3, 2023
Foto@angallo

La teoria della fuga proposta dal biologo Henri Laborit riflette una prospettiva interessante sui temi fondamentali dell’esperienza umana. Secondo questa teoria, quando un veliero non può più lottare contro il vento e il mare per seguire la sua rotta, ha due opzioni: andare alla deriva o fuggire davanti alla tempesta. La fuga, in questo contesto, rappresenta un modo di salvare se stessi.

La fuga, come suggerito da Laborit, non implica semplicemente evitare o scappare dai problemi, ma piuttosto ritornare alle proprie radici più originali e creative. Questo concetto implica che per affrontare le tempeste della vita, dobbiamo trovare una nuova via, un nuovo approccio che potrebbe richiedere coraggio e audacia.

Attraverso questa teoria, Laborit offre una prospettiva su una serie di temi che sono di interesse eterno per gli esseri umani. L’amore, la libertà, la morte, il piacere, la felicità, la vita quotidiana e la politica sono tutti aspetti della nostra esistenza che ci pongono domande e sfide significative.

Laborit ci invita a riflettere su questi temi in modo originale e sorprendente. Ci incoraggia a esplorare nuove strade e ad abbracciare il cambiamento come parte del nostro percorso di crescita e comprensione.

In definitiva, il vademecum di saggezza proposto da Laborit ci invita a considerare i temi fondamentali della vita da una…

--

--

Antonio Gallo
Antonio Gallo

Written by Antonio Gallo

Nessuno è stato mai me. Può darsi che io sia il primo. Nobody has been me before. Maybe I’m the first one. Nulla dies sine linea.

No responses yet