Come sfidare il virus dell’assurdo

Antonio Gallo
4 min readNov 19, 2021

--

Lo sapevate che il 20 novembre, nel mondo, in tutto il mondo, tra le tante celebrazioni che si fanno, si celebra la giornata dell’assurdo? Non ci credete? La celebrazione ha un calendario preciso per festeggiare la consapevolezza del fatto che l’assurdità fa parte della vita. Non so dire perchè hanno scelto proprio questa data. Io penso che ogni giorno faccia parte della consapevolezza che la nostra vita, se non tutta, almeno in gran parte, appartiene all’universo dell’assurdo, con tutta la sua “assurdità”.

Dal lat. “absurdus”, propr. «stonato», derivato di “surdus” «sordo», che è contrario alla ragione, all’evidenza, al buon senso, che è in sé stesso una contraddizione: un’affermazione, una tesi, una supposizione assurda. Queste sono pretese assurde; anche di cose o fatti reali, ma quasi incredibili per la loro stranezza o eccezionalità: è una situazione assurda. Per estensione, riferito a persona, un uomo assurdo, una donna assurda, un tipo assurdo, irragionevole, dal comportamento stravagante o fuori della norma. Una situazione assurda e via di queste assurdità.

Ognuno di noi ha un’idea della vita, di come vorrebbe viverla in tutte le sue pieghe possibili, ideali e reali, concrete ed astratte. La vita propria e quella degli altri si confrontano, si incrociano, spesso si scontrano oppure sono destinate a non incontrarsi mai. La famiglia, l’ambiente, le relazioni umane, quelle sociali, sono variabili universali che si materializzano in fatti concreti come la famiglia, le scuole, le biblioteche, gli uffici, i servizi, le fabbriche, gli ospedali.

Durante il viaggio terreno ognuno di noi aspira ad una vita migliore in termini di qualità, che non é però un prodotto di mercato. Sono ben altri i “prodotti” di cui l’uomo ha bisogno per vivere meglio. Spesso è merce non comune, non in vendita, anche se non costa nulla, e la si può trovare senza grandi sforzi. Basta volerlo. Preziosa, astratta e leggera, fatta di amore e di sentimenti, di pensieri ed illusioni.

Difficilmente gli esseri umani riescono a goderne, ma sono “prodotti” ai quali tutti anelano, si affaticano a cercare, lottano per difenderli se riescono ad averli. Molti li ignorano, perché hanno fatto altre scelte e così non sapranno mai cosa si sono persi. Eppure, esiste la possibilità di costruire “un’idea di vita” che possa conciliare il reale e l’ideale, la tradizione e la modernità, il nuovo e l’antico.

Sono convinto che l’uomo, per realizzare il suo sogno di un’idea di vita possibile, debba partire dalla conoscenza della tradizione, dalla difesa della memoria, dalla conservazione dei sentimenti che lo legano al suo passato. Questo è il senso di questo viaggio che diventa libro, un libro le cui pagine scriviamo ogni giorno vissuto in quel libro che è il libro della vita.

Hai mai guardato un pagliaccio e ti sei chiesto perché l’umanità ha creato una creatura così interessante ma terrificante? Hai mai guardato tutta l’arte nei musei e pensato a quanto tutto sembra assurdo? L’Absurdity Day è un giorno dedicato alla celebrazione dell’assurdo. Sia che tu voglia esaminare i movimenti artistici, scrivere poesie slam sgargianti che non hanno senso, o semplicemente vestirti con un costume divertente e parlare del deficit economico, allora questo è il giorno per diventare strano e pazzo e rendere la vita più interessante.

Il Movimento Assurdista iniziò nel secondo dopoguerra, quando la minaccia delle bombe nucleari della guerra fredda e le tragedie dei campi di concentramento nazisti. In connessione a filosofie come l’esistenzialismo e il nichilismo, gli assurdi credono che mentre potrebbe esserci un significato, non lo sapremo mai, e quindi esplora quell’ideologia attraverso la costruzione di un significato assurdo nelle cose. È iniziato con l’idea di Theatre in the Absurd, con artisti come Samuel Beckett e Jean Genet che creano opere d’arte teatrali che si espandono sull’assurdo.

Il Movimento dell’Assurdo è ancora attivo oggi e ci sono molte parti del mondo che hanno spettacoli teatrali ed espressioni artistiche che vanno di pari passo con queste idee. L’Absurdity Day è ormai un giorno per celebrare l’assurdo. Se non ti piacciono le discussioni filosofiche su idee e movimenti, allora questo è solo un giorno per essere sciocco e divertirti.

Absurdity Day è tutto incentrato sulla ricerca dell’umorismo nelle cose banali della vita e ti consente come individuo di creare opere d’arte o esibirti in un certo modo che sfida le norme di una società strutturata. Tuttavia, questo giorno non è suggerito come un modo per infrangere le regole, in particolare quelle che possono influenzare il tuo futuro. Si fa ancora attenzione, ma se hai intenzione di essere sciocco, fallo in un modo che possa essere divertente per tutte le persone coinvolte.

Allora, come si festeggia una festa dedicata all’assurdo? Vestiti con un vestito divertente e vai in giro e saluta le persone. Crea meme art astratte su Internet e condividile sul tuo forum preferito. Cucina cibi che non dovrebbero avere un buon sapore ma ti sorprendono con prelibatezze! Scrivi poesie facendo riferimento ai grandi artisti del passato mentre deridi il loro diritto ideologico.

Sopratutto, sfida il virus sul suo stesso campo: non essere assurdo!

--

--

Antonio Gallo
Antonio Gallo

Written by Antonio Gallo

Nessuno è stato mai me. Può darsi che io sia il primo. Nobody has been me before. Maybe I’m the first one. Nulla dies sine linea.

No responses yet