Chi è senza peccato scagli la prima ipocrisia …

Antonio Gallo
2 min readMar 10, 2023

--

Libero quotidiano 10 marzo 2023

Osservava La Rochefoucauld che «l’ipocrisia è un omaggio che il vizio rende alla virtù». La si disprezza, commettendo così il primo atto ipocrita, quando invece è ciò che rende la vita vivibile, la convivenza possibile, vuoi facendo attenzione a non ferire inutilmente l’altro, vuoi dicendo qualche bugia per evitare conflitti. Nella vita privata, un po di tacita ipocrisia fa parte del gioco, delle buone maniere, e nessuno la contesta più di tanto.

Nella vita pubblica, specialmente in politica, può essere un’altra faccenda. E tutto il mondo è paese. Dei nostri politici si vuol conoscere tutto, il vero “dietro la maschera” del potere, non dicendo mai ciò che è al di là del cliché dei vizi privati e delle pubbliche virtù. Spesso, senza una “sana” ipocrisia non è possibile sopravvivere.

Sostenendo sempre la verità, voi credete sia possibile campare? Chi dice di si’, ne sono più che convinto, è “uno che interpreta una parte”. In politica, e in generale nel “mestiere di vivere”, l’ipocrisia e’ uno strumento essenziale per assicurarsi la vita e il “suo” poter vivere. Mi ricorda il titolo di un famoso libro di Cesare Pavese che piaceva tanto a mio Padre il millennio scorso.

“Il potere logora chi non ce l’ha”, e’ un’altra espressione che non è mai è entrata nei libri di scuola, a ragion veduta. Quante sono state le “maschere” della duplicità nella storia umana? Senza ipocrisia, purtroppo, c’è soltanto la dittatura. Questa gioca la partita a carte scoperte.

L’ipocrisia, il cui concetto affonda le radici nel teatro greco (gli ipocriti erano attori classici, il termine “hypokrisis” significava «interpretare una parte») è considerata un peccato capitale, anche se le menzogne, le mezze verità, i “doppi livelli” sono il carburante necessario a far girare le ruote non solo della democrazia, ma della vita. Ci sono tante ipocrisie, mascherate da verità, e bisogna imparare a distinguere.

Chi è senza peccato, scagli la prima ipocrisia.

--

--

Antonio Gallo
Antonio Gallo

Written by Antonio Gallo

Nessuno è stato mai me. Può darsi che io sia il primo. Nobody has been me before. Maybe I’m the first one. Nulla dies sine linea.

No responses yet