Basta la parola: algoretica

Antonio Gallo
1 min readJul 31, 2024

--

Gemini AI non conosce la parola “algoretica”. Mi pare strano. Una parola di fresco conio, se ne parla in tutto il mondo. Un’abbreviazione di algoritmo e etica. L’algoretica è un neologismo che indica lo studio dei problemi e dei risvolti etici connessi all’applicazione degli algoritmi. È una parola macedonia formata da “algor” (abbreviazione di “algoritmo”) e “etica”. L’algoretica nasce dall’esigenza di sviluppare un linguaggio comune per tradurre i valori morali in qualcosa di computabile per le macchine dotate di intelligenza artificiale. Poiché gli algoritmi lavorano su valori numerici mentre l’etica parla di valori morali, è necessario stabilire una corrispondenza tra questi due ambiti. L’algoretica sta diventando un tema sempre più rilevante man mano che l’intelligenza artificiale si diffonde in pressoché tutti gli ambiti della vita. Pone questioni filosofiche fondamentali sui confini e l’identità dell’umano in relazione alle macchine. Richiede inoltre l’intervento di autorità politiche per stabilire principi cogenti che evitino che gli algoritmi possano mettere in pericolo cardini delle nostre democrazie.

--

--

Antonio Gallo
Antonio Gallo

Written by Antonio Gallo

Nessuno è stato mai me. Può darsi che io sia il primo. Nobody has been me before. Maybe I’m the first one. Nulla dies sine linea.

No responses yet