14 febbraio: il “cataglottismo” di San Valentino
San Valentino fu presumibilmente martirizzato in questo giorno nel 269 d.C. Durante il Medioevo la sua festa iniziò ad essere associata all’amore romantico. Si pensa che anche gli uccelli si accoppiassero in questo periodo dell’anno. Sorprendentemente, forse, gli uccelli praticano anche il cataglottismo, o il bacio con la lingua (dal greco “uso della lingua in”, poiché il poliglottismo significa “avere più lingue”).
Come scrisse il medico e sessuologo britannico Havelock Ellis nei suoi “Studies in the Psychology of Sex” (1897): “Molti animali si strofinano o si leccano a vicenda. Le superfici mucose condividono questa irritabilità della pelle. Il bacio non è solo un’espressione di sentimento; è un mezzo per provocarlo. Il cataglottismo non è affatto limitato ai piccioni. “ Assolutamente no.
@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@
St Valentine was supposedly martyred on this day in 269 CE, and during the Middle Ages his feast day began to be associated with romantic love, it being thought that birds also paired around this time of year. Surprisingly, perhaps, birds also practise cataglottism, or kissing with the tongue (from the Greek for ‘use of the tongue into’, as polyglottism is ‘having several tongues’). As the British doctor and sexologist Havelock Ellis wrote in his Studies in the Psychology of Sex (1897): ‘Many animals rub or lick each other. The mucous surfaces share in this irritability of the skin. The kiss is not only an expression of feeling; it is a means of provoking it. Cataglottism is by no means confined to pigeons.’ By no means.